Inizio contenuto principale del sito

  • Corsi di studio
  • Workshop

Governance in Libya: Political, economic and security challenges

Data From 27.05.2024 orario
End Date To 28.05.2024 orario
Indirizzo

Piazza Martiri della Libertà, 33 , 56127 Italia

Back to Sant'Anna Magazine

Lunedì 27 e martedì 28 maggio 2024 sono in programma due giornate dedicate all’International Workshop Addressing Governance Challenges, un evento incluso nei programmi di insegnamento dei corsi del Ph.D. in Transnational Governance, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, e del corso per allievi ordinari “L’Africa nel (dis)ordine internazionale”.


27 maggio 2024, ore 9:30  
“Governance in Libya: Political, economic and security challenges”

Attualmente in Libia sono in atto un'intricata serie di dinamiche che coinvolgono attori diversi. A livello nazionale, le entità statali navigano in un panorama complesso, bilanciando le proprie responsabilità con i sistemi regionali, locali e molteplici sistemi di organizzazione sociale e culturale con interessi politici ed economici. Contemporaneamente, gli interventi internazionali complicano ulteriormente lo scenario, con azioni che si estendono a vari livelli, sia politici, comunali, regionali, europei o che coinvolgono singoli Stati e organizzazioni internazionali. L'interazione tra attori statali e non statali, sia a livello nazionale che internazionale, aggiunge strati di complessità agli sforzi complessivi di riunificazione e costruzione dello Stato in Libia, favorendo il funzionamento di varie forme di autorità in silos isolati, attorno a individui ed entità di natura diversa. Queste complessità si sviluppano lungo traiettorie distinte nell'ambito della politica, dell'economia e della sicurezza. In particolare, esiste una notevole divergenza tra questi tre ambiti critici, accentuata dal pronunciato scollamento tra le strutture formali e gli aspetti informali in gioco.

Scomporre il panorama della costruzione dello Stato libico rappresenta una sfida formidabile. Riconoscendo la necessità di una visione d'insieme a grana fine e olistica, le lenti di “governance” emergono come strumento analitico prezioso per decifrare questa complessità. Esse forniscono un mezzo per illuminare le dimensioni associate al coordinamento multi-attoriale e multisettoriale, intricato e intrecciato con dinamiche regionali diverse e simultanee.

Sulla base di queste osservazioni, la Scuola Superiore Sant'Anna sta organizzando un workshop internazionale dedicato all'esame dei processi di formulazione, trasformazione, revisione e consolidamento della governance in Libia. Questa iniziativa arriva un decennio dopo l'interruzione del processo democratico e la recrudescenza del conflitto nel 2014, e le persistenti pressioni tra unificazione e polarizzazione da allora. All'inizio del 2021, i politici libici hanno raggiunto un accordo sui termini per la creazione di un governo di unità nazionale, consolidando le amministrazioni precedentemente separate di Tripoli e Tobruk. Questo accordo ha segnato un altro passo avanti verso una stabilità duratura, dopo il cessate il fuoco tra le forze armate in conflitto nell'ottobre 2020. Alla fine del 2023, nonostante la polarizzazione risorta nei due principali centri di potere politico, i nuovi sforzi libici hanno portato a un consolidamento delle istituzioni nazionali.

L’evento ospita esperti di vari settori, tra cui studiosi, analisti, responsabili politici, ONG e attori locali, chiamati a ripensare e condividere le loro conoscenze durante il workshop, sul tema della governance nelle aree della politica, della sicurezza e dell'economia, sull'interazione tra queste aree e sulla loro correlazione con le dinamiche formali e informali di configurazione, trasmissione e contestazione del potere.

L’obiettivo è quello di sollecitare un esame e una condivisione delle loro intuizioni. Il workshop si propone di approfondire il significato delle dinamiche formali e informali, esaminando se e in quali circostanze svolgono un ruolo nell'attuale situazione libica, considerando il loro ruolo nel consolidare o sfruttare le sfide e le opportunità nel campo della formazione e della costruzione dello Stato in Libia oggi.

In allegato il programma della giornata.