Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Economia

DCP Dynamics and Complexity Pisa 2024

DCP Dynamics and Complexity Pisa 2024
Data From 05.06.2024 orario
End Date To 08.06.2024 orario
Indirizzo

Piazza Martiri della Libertà, 33 , 56127 Italia

Back to Sant'Anna Magazine

DCP Dynamics and Complexity è un incontro scientifico di carattere interdisciplinare focalizzato sulla dinamica non lineare, sulla meccanica statistica e sulla complessità in molteplici aree, dalla matematica alla filosofia, passando per la biologia, la fisiologia, l'economia e le scienze sociali. La Scuola Superiore Sant'Anna ospita l'edizione 2024 che si articola su quattro giorni di lavori, da mercoledì 5 a sabato 8 giugno.

Il convegno è organizzato dal Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi Complessi (CISSC) dell'Università di Pisa con il supporto e il sostegno di tutti gli Enti di ricerca di Pisa e con il patrocinio del Comune di Pisa. L'edizione 2024, ospitata dalla Scuola Superiore Sant'Anna e vede la partecipazione, oltre che del CISSC e dell'Università di Pisa, anche della Scuola Normale Superiore e dell'Area di Ricerca del CNR. Nei quattro giorni, gli oltre 110 partecipanti provenienti da 8 diversi Paesi, discutono di complessità in tutte le accezioni, dalla matematica dei sistemi non lineari, alle proprietà emergenti degli organismi viventi e delle neuroscienze, per approdare alla climatologia e alla modellistica dei sistemi finanziari e sociali. Nelle diverse edizioni questo convegno è cresciuto, tanto che l'allestimento di DCP24 ha richiesto l'aggiunta di una ulteriore giornata alle tre usuali delle precedenti edizioni.

Notevole anche il richiamo tra studentesse e studenti (in particolare dottorande e dottorandi), che costituiscono circa il 40% dei partecipanti, a dimostrazione che le tematiche interdisciplinari proprie della complessità sono molto sentite dalle giovani ricercatrici e dai giovani ricercatori. A loro sono dedicate due iniziative di DCP24: la prima è il premio per il miglior poster, istituito da "Chaos, Solitons and Fractals", una delle più prestigiose riviste scientifiche nel campo della complessità. L'altra è il premio di tesi magistrale "Marcello Buiatti - Lo Stato Vivente della Materia", istituito dalla Famiglia Buiatti di concerto con l'Università di Pisa, per ricordare la figura di Marcello Buiatti, l'insigne genetista e biologo teorico. Il premio è rivolto alle tesi interdisciplinari che cercano di caratterizzare sistemi viventi facendo uso (o sviluppando appositamente) della modellistica teorica che porti a comprendere fenomeni e proprietà non comprese prima. Il premio è alla seconda edizione e ha visto la partecipazione di molte tesi di ottimo livello scientifico. Di solito il Premio Buiatti viene introdotto da una Keynote Lecture di una rilevante personalità del mondo della complessità: per il 2024 interviene Angelo Vulpiani, docente della Sapienza Università di Roma, fisico celebre sia per i suoi risultati nel campo dei sistemi complessi sia per le sue apprezzate attività di divulgatore.

Tutti i dettagli del convegno sono pubblicati sul sito: https://www.cissc.unipi.it/DCP/DCP24/