Tel: 050 883111
Fax: 050 883919
ALLEGATI
|
L'Istituto Dirpolis conduce ricerche innovative nei campi del diritto, dell'economia e delle scienze politiche. L'approccio multidisciplinare che le caratterizza permette una rappresentazione globale di fenomeni giuridici, politici, sociali ed economici assai complessi e favorisce la realizzazione di output di ricerca dall'alto profilo scientifico, direttamente applicabili da attori esterni con responsabilità decisionali a vario livello (internazionale, nazionale, regionale, locale). L'Istituto Dirpolis offre numerose attività di formazione sia a livello universitario che post-universitario, nelle quali integra i risultati dell'indagine scientifica condotta dal proprio corpo docente e ricercatore. Organizza inoltre percorsi di alta formazione in vari ambiti, rivolti a professionisti che vogliano accrescere le proprie conoscenze e competenze.

I temi della privacy e della protezione dei dati personali, la maggiore attenzione che richiedono, sono al centro della 14esima Conferenza Internazionale su “Computers, Privacy and Data Protection”, a Bruxelles, in programma da mercoledì 27 a venerdì 29 gennaio. Tra i partecipanti figurano due giuristi della Scuola Superiore Sant’Anna, Giovanni Comandè, docente di Diritto Privato Comparato, e Denise Amram, ricercatrice affiliata e data protection officer, entrambi del Lider Lab (Laboratorio Interdisciplinare Diritti e Regole) dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica e Sviluppo)

Cibo, sostenibilità delle filiere alimentari e “diritto dell’alimentazione”; cambiamento climatico e implicazioni etiche; regole e impianto normativo per conciliare rispetto della privacy, utilizzo dei “big data” e sviluppo di “società dei dati”. Sono i temi principali delle prossime tre Seasonal School (le cui iscrizioni si chiudono a febbraio 2021) inserite nel catalogo della Scuola Superiore Sant'Anna e dedicate a temi di ricerca interdisciplinari. Le Seasonal School sono aperte a studentesse e studenti di talento italiani e stranieri

La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per accoglierli e per far conoscere i loro interessi scientifici e le loro attività di ricerca, durante eventi aperti alla cittadinanza. Gli incontri potranno essere seguiti in modalità blended, ovvero in presenza (nel rispetto delle norme per il contenimento del virus responsabile della pandemia da Covid-19) o in remoto, sulla piattaforma Webex, attraverso i link che saranno resi disponibili su questo sito e sui profili social ufficiali della Scuola Superiore Sant'Anna
Laboratori ed aree di ricerca
Eventi e Seminari
Legge di bilancio 2021 e autonomie locali
Webex meeting promosso dall’area di ricerca CLOSE-TO (Cities, Local Services and Territorial Organization) dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna
Saluti istituzionali: Sabina Nuti (Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna); Gaetana Morgante (Direttrice Istituto Diritto, Politica, Sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna)