Tel: +39 050 882 111
L’Istituto TeCIP nasce a Pisa nel 2001 come Centro di Eccellenza del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
Anima dell’Istituto sono la ricerca e la formazione collegate alle tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione.
Le grandi aree di ricerca riguardano:
- le reti di comunicazione ottiche con l’impiego di tecnologie fotoniche, anche nei campi della sensoristica e della biofotonica;
- le applicazioni informatiche e telematiche di sistemi embedded real-time e le reti di sensori per l'Internet delle Cose;
- gli ambienti virtuali e i sistemi robotici di interfaccia per lo studio della interazione uomo-macchina e della percezione umana.
La ricerca, scientifica e tecnologica, ha carattere interdisciplinare e si sviluppa in Laboratori dotati di attrezzature e tecnologie di assoluta avanguardia.
I circa 300 docenti e ricercatori possono contare su un budget annuo di oltre 10 milioni di euro per lo svolgimento delle attività di ricerca, con l’obiettivo di portare l'innovazione a un grado di maturità tecnologica che ne permetta l'utilizzo in campo.
I percorsi didattici innovativi in lingua inglese, dottorato di ricerca, lauree magistrali e master, sono in linea con i più elevati standard internazionali. Le figure professionali sono in grado di inserirsi con successo sia in enti e aziende di produzione e di servizi che in strutture di ricerca pubbliche e private.
La recente Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), condotta dall’Agenzia Nazionale ANVUR, ha visto l’Istituto TeCIP al 1° posto nella graduatoria nazionale per l'Ingegneria Industriale e dell'Informazione, tra tutti i dipartimenti universitari italiani di medie dimensioni.

La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per accoglierli e per far conoscere i loro interessi scientifici e le loro attività di ricerca, durante eventi aperti alla cittadinanza. Gli incontri potranno essere seguiti in modalità blended, ovvero in presenza (nel rispetto delle norme per il contenimento del virus responsabile della pandemia da Covid-19) o in remoto, sulla piattaforma Webex, attraverso i link che saranno resi disponibili su questo sito e sui profili social ufficiali della Scuola Superiore Sant'Anna

Nuovo successo in una competizione internazionale per gli studenti del Laboratorio Retis dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione, della Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna. Il team HyperPendulum, composto da Giorgiomaria Cicero, Federico Nesti e Gabriele Serra, ha ottenuto il secondo posto nella competizione “Huawei Italy University Challenge 2020” per la categoria studenti con conoscenze avanzate in ingegneria informatica e in automazione

Un seminario online, intitolato “Robotica e Covid-19”, promosso dalla “International Foundation of Robotics Research”, con inizio alle ore 16.00 italiane di giovedì 21 gennaio, serve a discutere del contributo che la robotica ha fornito e potrà fornire per fronteggiare alcuni aspetti della pandemia e, soprattutto, di come la robotica potrà prepararsi ad affrontare nuove (eventuali) emergenze sanitarie. Tra i relatori di questo seminario, inserito nella serie dei “Robotics Global Colloquia” figurano Paolo Dario, prorettore alla “terza missione” della Scuola Superiore Sant'Anna e docente al suo Istituto di BioRobotica e, in prima fila, i docenti Antonio Frisoli e Filippo Cavallo