Start website main content

  • Ateneo
  • Istituto DIRPOLIS
  • Istituto di Scienze della Vita
  • Seminario

Giornata della Solidarietà 2021: le iniziative della Scuola Sant'Anna tra disabilità, diritti, inclusione sociale e sviluppo sostenibile

Date 01.03.2021 time
Address

Piazza Martiri della Libertà, 33 , 56100 PI Italy

Back to Sant'Anna Magazine

Anche per l’edizione 2021 Scuola Superiore Sant'Anna partecipa alla Giornata della Solidarietà, organizzata dall’associazione “Nicola Ciardelli Onlus”, con la collaborazione del Comune di Pisa e dell’Ufficio Scolastico Provinciale.

In occasione della XIII edizione sono offerti percorsi didattici, condotti con incontri online, che tengono in considerazione le tematiche della cittadinanza digitale, dello sviluppo sostenibile e dell’educazione ambientale.

Le prenotazioni sono possibili a partire da lunedì primo marzo, in concomitanza con la presentazione della Giornata della Solidarietà 2021.


Nascere due volte. Disabilità, diritti e inclusione sociale: le iniziative dell'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna

Gli eventi proposti dall'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna sono in programma per venerdì 9 e giovedì 15 aprile, e possono essere seguite attraverso la piattaforma Webex e le credenziali fornite alle scolaresche che si saranno prenotate.

L’inclusione sociale delle persone con disabilità è stata definita come un vero e proprio “imperativo costituzionale”. Ma quali sono le dinamiche attraverso cui può realizzarsi questo processo inclusivo? Quale ruolo devono rivestire, in esso, i principi costituzionali? Come mettere a fuoco e garantire i diritti delle persone con disabilità? La lezione, dal carattere interattivo, prova a offrire alcune risposte a queste domande.
Per informazioni e per prenotare la partecipazione: paolo.addis@santannapisa.it.

Diritti oltre frontiera. La disciplina dell'immigrazione e dell'asilo in Italia: Emanuele Rossi 
Si vive in un tempo di migrazioni, dove la frontiera non è più soltanto un confine territoriale, ma diventa spesso una “separazione” tra un “noi” ed un “loro” e un limite nella costruzione di società inclusive. Ma qual è il limite – la “frontiera” – che la Costituzione indica e che, in coerenza con gli obblighi internazionali e quelli derivanti dall’appartenenza dell'Italia all’Unione europea – consente di distinguere la condizione giuridica degli stranieri da quella dei cittadini nazionali? Quali principi indica la nostra Costituzione per la definizione della condizione giuridica dello straniero e quali sono i diritti che devono essere garantiti anche oltre le ragioni della frontiera? 
L'evento è in programma giovedì 12 aprile alle ore 12.
Per informazioni e per prenotare la partecipazione: e.vivaldi@santannapisa.it


Sviluppo Sostenibile: le iniziative dell'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna

I docenti interessati alle iniziative proposte dall'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna possono accedere a uno o più attività tramite i link resi disponibili su questa pagina, cliccando sui titoli delle lezioni, indicate di seguito. 

Le attività si rivolgono ad alunni delle scuole superiori. I docenti delle classi seconde e terze della scuola primaria di secondo grado possono prendere visione delle lezioni per valutare se il contenuto sia adatto ai loro alunni.

I residui della trasformazione dell’orto-frutta: da ‘scarto’ a ‘risorsa’ per il recupero di composti fitochimici naturali: Anna Mensuali (a.mensuali@santannapisa.it)  

La lezione, della durata di 30 minuti, mira a illustrare le potenzialità offerte dal recupero degli scarti della trasformazione industriale degli ortaggi e dei frutti. In particolare. L’industria di trasformazione alimentare, attraverso la lavorazione della materia prima di origine agricola, fornisce prodotti in grado di aumentare il valore nutrizionale di una dieta, grazie per esempio alla surgelazione o alla preparazione di prodotti di IV gamma. Le attività di trasformazione comportano però la necessità di una attenta gestione dei rifiuti. Un improprio smaltimento può avere importanti ricadute sull’ambiente come contaminazione di acque superficiali e sotterranee, alterazione della qualità dei suoli o emissione di odori. La Scuola Superiore Sant’Anna ha svolto un progetto che si proponeva di valutare, in due specie ortofrutticole “modello” (patata e mela), la possibilità di utilizzare gli scarti della lavorazione industriale per l’estrazione di ingredienti bio-attivi, nutrizionali e funzionali. Oltre a una breve introduzione sulle tematiche oggetto del progetto la lezione prevede la proiezione di un filmato che illustra i risultati ottenuti dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna. 

Percorsi sensoriali oltre la vista: la qualità al di là dell’estetica: Susanna Bartolini (s.bartolini@santannapisa.it)  

La lezione, della durata di 30 minuti, ha l’obiettivo di proporre una riflessione su come il consumatore sia indotto a valutare superficialmente la qualità dei prodotti ortofrutticoli, basandosi prevalentemente sull’estetica. Di conseguenza vengono scartati a priori ingenti quantità di cibo, con inevitabili danni economici e ambientali. 

Sono presentate, in particolare, le esperienze relative a una innovativa analisi sensoriale ‘oltre la vista’ che da qualche anno abbiamo intrapreso con persone ipovedenti e non vedenti, nell’ambito di una ricerca sulla valorizzazione dei frutti di vecchie varietà locali. In genere, sono varietà che si prestano a sistemi di coltivazione a bassissimo impatto ambientale con cui si ottengono frutti esteticamente poco attrattivi per forma e/o presenza di maculature o rugginosità, ma dotati di elevata qualità gustativa e nutrizionale. La sensibilità delle persone con disabilità visive, che presentano spiccate qualità tattili e sensoriali, ha permesso di ottenere una stima più obiettiva legata ai caratteri intrinseci piuttosto che a quelli esteriori.

La gestione agroecologica dei sistemi produttivi: un modello per la salute del nostro pianeta, dell’uomo e della società: Camilla Moonen (c.moonen@santannapisa.it

La lezione, della durata di 30 minuti, ha come obiettivo di spiegare che cos’è l’approccio agroecologico in agricoltura e quali sono le caratteristiche di ‘prodotti agroecologici’ per poter dimostrare come la gestione agroecologica dei sistemi produttivi contribuisce al rispetto per l’ambiente, per gli esseri viventi e di conseguenza come contribuisce a promuovere la salute del Pianeta, dell’uomo e della nostra società. La presentazione conclude con proposte di azioni che possiamo mettere in atto tutti per contribuire a un consumo responsabile che possa risultare in effetti positivi sull’ambiente, sull’uomo e sulla società.

Il pdf allegato contiene indicazioni utili per i docenti, con l'intento di stimolare la riflessione in classe.