Thinking-with Physalias. Toward a Relational Account of Agency Apre una nuova scheda del browser Santoemma, Ilaria (2023)
Le pensioni e la transizione verde: nuove disuguaglianze e ulteriori sfide per l'adeguatezza e la sostenibilità della previdenza Apre una nuova scheda del browser Natali, David; Raitano, Michele; Valenti, Giulia (2023)
Tested by the Polycrisis: Reforming or Transforming the EU? Apre una nuova scheda del browser Bressanelli, Edoardo; Natali, David (2023)
Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza dell’UE: uno strumento efficace per la riforma del welfare in Italia? Apre una nuova scheda del browser Natali, David; Piccolino, Gianluca; Gazzetti, Alessandro (2023)
Le politiche sociali dell'Unione europea: antefatti e sviluppi recenti Apre una nuova scheda del browser Natali, David (2023)
High Court of Australia rules indefinite detention to be unconstitutional – why Europe should pay attention Apre una nuova scheda del browser Gardiner, Jock; TALAVERA LODOS, Silvia (2023)
Copyright in the Street: An Oral History of Creative Processes in Street Art and Graffiti Subcultures Apre una nuova scheda del browser Edwards, Ernesto (2023)
Il segreto e il contratto. Spunti per un'analisi di diritto comparato Apre una nuova scheda del browser D'Orazio, Federico (2023)
Data Subjectivation - Self-sovereign Identity and Digital Self-Determination Apre una nuova scheda del browser Pierucci, Federico; Cesaroni, Valeria (2023)
Sui “venuti al mondo” grazie alla surrogazione di maternità, la Corte Edu supporta le Sezioni unite, ma delude (comprensibilmente) qualche aspettativa. Osservazioni a partire dalla sentenza C. c. Italia. Apre una nuova scheda del browser Luzzi, Cristina (2023)