Cambiamento climatico, team di ricercatori italiani supporta le banche centrali a valutarne i rischi sviluppando nuovi modelli macroeconomici: in partenza progetto finanziato da Inspire con Scuola Sant’Anna, Rff-Cmcc, Bocconi, Politecnico di Milano
Un “research grant”, che vede impegnati ricercatori provenienti da Istituto di Economia della Scuola Sant’Anna, Rff-Cmcc European Institute on Economics (Milano), Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc), Università Bocconi, Politecnico di Milano. L'obiettivo del progetto, finanziato da International Network for Sustainable Financial Policy Insights, Research and Exchange (Inspire), è sviluppare nuovi modelli per valutare i rischi finanziari connessi al cambiamento climatico e definire il ruolo delle banche centrali nella loro gestione
LE PROSPETTIVE PER L'UNIONE EUROPEA DOPO LA BREXIT, LA “SOCIETA’ DEI DATI”, L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME DUE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
La riflessione sullo stato dell’Unione Europea all’indomani della Brexit; le regole e l’impianto normativo per conciliare il rispetto della privacy, l’utilizzo dei “big data” e garantire lo sviluppo della “società dei dati”. Sono questi i temi principali delle prossime Seasonal School (le cui iscrizioni si chiudono tra febbraio e marzo 2021) inserite nel catalogo dei corsi intensivi che si sviluppano fino a settembre 2021, promossi dalla Scuola Sant'Anna su temi di ricerca interdisciplinari che vedono l’ateneo tra i leader internazionali. Confermate agevolazioni e borse di studio: quali sono e come ottenerle
IL VACCINO E LA VACCINAZIONE CONTRO IL COVID-19 E LA PROPENSIONE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA AD ADERIRE ALLA CAMPAGNA VACCINALE: PRESENTATI A ROMA I RISULTATI DELLA RICERCA DI AGENAS E LABORATORIO MES DELL'ISTITUTO DI MANAGEMENT DEL SANT’ANNA
“Questi dati possono essere molto utili per promuovere azioni a livello locale, regionale e nazionale – dichiara Sabina Nuti, rettrice della Scuola Sant’Anna - per convincere la popolazione a vaccinarsi. Abbiamo ancora il 17% di persone che non intendono vaccinarsi e un ulteriore 17% di indecisi. Comunicazione efficace, logistica adeguata, efficienza e professionalità nel processo di erogazione sono le parole chiave per il successo della campagna”. L'indagine di Agenas e Laboratorio Management e Sanità (MeS) dell’Istituto di Management della Scuola Sant'Anna
Concorsi, selezioni e gare
Seminari, Conferenze & Workshop
- TUTTI
- SEMINARIO
- WORKSHOP
da 1. Marzo 2021 - 11:30 a 1. Aprile 2021 - 13:00
Seminario:
Giornata della Solidarietà 2021: le iniziative della Scuola Superiore Sant'Anna
|
9. Marzo 2021 - 17:00
Seminario:
Integrità nella ricerca scientifica. Il contributo dei Comitati Etici
|
11. Marzo 2021 - 9:30
Seminario:
E dopo l’8 marzo? Evento online in occasione della Giornata Internazionale della Donna
|
da 6. Maggio 2021 - 12:00 a 7. Maggio 2021 - 18:00
Workshop:
Climate Change Litigation and Human Rights Arguments: Stocktaking and a Look at the Future
|