Cambiamento climatico, disastri e degrado ambientale: quale impatto sulle migrazioni?

- Area tematica Diritti umani, gestione dei conflitti, cooperazione allo sviluppo
- Sede Online
- Scadenza iscrizione 13.11.2024
- Periodo di svolgimento -
- Ore formazione 16
- Numero massimo di partecipanti 70
Descrizione corso
Il Corso di Alta Formazione “Cambiamento climatico, disastri e degrado ambientale: Quale impatto sulle migrazioni?” è organizzato in modalità online nell’ambito del progetto “Cambiamenti climatici, disastri ambientali e migrazioni”, finanziato dalla Fondazione Cariplo.
A chi è rivolto
I destinatari principali a cui si rivolge il Corso sono i componenti delle Commissioni Territoriali (Presidenti, funzionari/e ed esperti/e), il personale dipendente delle Questure, gli avvocati e le avvocate, gli operatori/le operatrici legali, le autorità giudiziarie competenti alla valutazione della domanda di protezione internazionale e delle forme di protezione complementare.
La partecipazione può essere estesa a quanti, pur non appartenendo alle categorie professionali destinatarie del Corso, siano interessati all’approfondimento delle materie del percorso formativo compatibilmente con la disponibilità di posti.
Obiettivi formativi
Il Corso ha l’obiettivo formativo di fornire un’approfondita conoscenza dell’impatto del cambiamento climatico, dei disastri e del degrado ambientale sui movimenti migratori tramite l’analisi di precise fonti scientifiche (IPCC reports, Banca Mondiale, Foresight, inter alia), normative e giuridiche, con particolare riferimento alla legislazione e giurisprudenza italiana in materia di immigrazione.
Metodologia didattica
Il percorso didattico del Corso sarà articolato in lezioni frontali, cui seguiranno specifiche sessioni Q&A e di dibattito, volte a favorire il confronto tra docenti e partecipanti e promuovere il più ampio scambio di prospettive. Ogni sessione di formazione si compone di 4 ore di lezione, tramite piattaforma messa a disposizione della Scuola. Il programma offre inoltre sessioni laboratoriali in cui i partecipanti saranno coinvolti nell’analisi di casi studio emblematici.
Programma del corso
I temi oggetto della formazione saranno i seguenti:
Migrazione per ragioni climatico-ambientali: Dati, evidenze, contesti
Il diritto internazionale dei rifugiati nel contesto del cambiamento climatico, disastri e degradazione ambientale. Parte teorica e aggiornamenti giurisprudenziali.
La protezione sussidiaria nel contesto del cambiamento climatico, disastri e degradazione ambientale. Parte teorica e aggiornamenti giurisprudenziali.
Protezione nazionale nel contesto del cambiamento climatico, disastri e degradazione ambientale. Focus sulla protezione speciale e sul permesso di soggiorno per calamità
Migrazione per ragioni climatico-ambientali e vulnerabilità: la questione di genere
L’importanza delle COI nel processo di valutazione della domanda di protezione internazionale legata a ragioni climatico-ambientali
Focus Bangladesh, Ucraina e Afghanistan
Il nuovo Patto sulla migrazione e l’Asilo e le migrazioni per cause climatico-ambientali
Laboratori: Come rilevare e valutare le cause climatico-ambientali di migrazione?
Attestato
Al termine del Corso a coloro che avranno frequentato almeno il 70% dell’intero percorso formativo la Scuola Superiore Sant’Anna rilascerà un attestato di partecipazione, con valore nei limiti consentiti dalla legge. Inoltre, per gli avvocati e le avvocate, è stata effettuata una richiesta di accreditamento presso l’Ordine Nazionale Forense.