Educazione civica, educazione interculturale e scuola - Progetto PRIN 2022 UNITE

- Area tematica Diritto, welfare & public management
- Sede Online
- Scadenza iscrizione 24.03.2025
- Periodo di svolgimento -
- Ore aula 9
- Numero massimo di partecipanti 50
- Quota iscrizione Frequenza gratuita
Descrizione corso
Il Corso è organizzato dall’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna, area di ricerca DREAM (Documentazione, ricerca e analisi sulle migrazioni) nell’ambito del progetto di Ricerca PRIN 2022 – “UNITE, Universal design for education: prospettive giuridiche per una nuova concezione di educazione inTErculturale”, in collaborazione con l’Università di Pavia (UNIPV), capofila del progetto, e l’Università di Trento (UNITN).
Il Corso è aperto a tutti coloro che sono interessati ad apprendere nuovi percorsi di insegnamento dell’educazione civica attraverso la chiave di lettura della formazione educativa interculturale.
A chi è rivolto
Destinatari del corso sono i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado in servizio alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, nel numero massimo di 50 partecipanti.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è offrire un nuovo approccio all’insegnamento dell’educazione civica che tenga conto sia delle novità normative intervenute a partire dall’anno scolastico 2024/2025, sia della prospettiva interculturale in chiave universale.
Metodologia didattica
Il percorso didattico del Corso è articolato in lezioni frontali, cui seguiranno specifiche sessioni di lavoro in gruppo, volte a favorire il confronto tra docenti e partecipanti e promuovere il più ampio scambio di prospettive. Ogni sessione di formazione si compone di 3 ore di lezione, tramite piattaforma messa a disposizione della Scuola.
Programma del corso
I temi oggetto della formazione saranno i seguenti:
- Costituzione e percorsi di educazione civica;
- Educazione interculturale, educazione civica e religione o credo;
- Educazione civica, educazione interculturale e contrasto alla povertà educativa.
Attestato
Al termine del Corso a coloro che avranno frequentato almeno il 70% dell’intero percorso formativo la Scuola Superiore Sant’Anna rilascerà un attestato di partecipazione, con valore nei limiti consentiti dalla legge.