Inizio contenuto principale del sito

Fisiopatologia, Clinica e Terapia dell’Amiloidosi Cardiaca

Fisiopatologia clinica
  • Area tematica Medicina & management dei servizi socio-sanitari
  • Sede Scuola Superiore Sant'Anna
  • Periodo di svolgimento -
  • Ore formazione 35
  • Quota iscrizione € 800,00

Descrizione corso 

L’amiloidosi cardiaca è una condizione clinica ritenuta di raro riscontro che rappresenta oggi invece una sfida sempre più frequente per il Cardiologo, l’Internista, ma anche per altri Specialisti, in particolare l’Ematologo, il Neurologo e il Medico Nucleare. Negli anni più recenti sono state acquisite importanti conoscenze su nuovi strumenti (biomarcatori, diagnostica per segnale e per immagine) che consentono una diagnosi precoce e non invasiva, discriminando forme eziologiche differenti e consentendo di instaurare un trattamento mirato.

Il Corso ha intenzione, con un approccio multidisciplinare, di fare il punto sullo stato delle conoscenze in tema di fisiopatologia, clinica e trattamento dell’amiloidosi cardiaca, in particolare per quanto concerne l'amiloidosi AL e l’amiloidosi da transtiretina nella sua forma familiare e nella forma cosiddetta senile.


A chi è rivolto 

Il Corso è rivolto a tutte le figure coinvolte nella gestione clinica dei pazienti con amiloidosi cardiaca, dalla fase di sospetto clinico alla pianificazione della terapia e del follow-up. Potranno accedere al Corso Medici di Medicina Generale; Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna, Ematologia, Neurologia, Nefrologia, Medicina Nucleare.


Obiettivi formativi 

Al termine del Corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere le principali red flags di malattia e i segni di impegno multiorgano, di impostare un appropriato percorso diagnostico e di pianificare una strategia terapeutica individualizzata.


Metodologia didattica

Il corso prevede lezioni teoriche on line rivolte a tutti gli Allievi e, anche in virtù della sua natura applicativa, diverse sessioni pratiche hands-on, organizzate in piccoli gruppi. E' prevista inoltre la discussione di casi clinici esemplificativi.


Programma del corso

Il Corso si articolerà in Moduli, ognuno dei quali volto a formare gli Allievi su uno specifico aspetto della malattia.

Modulo 1. Nosografia e fisiopatologia

Modulo 2. Presentazione clinica

Modulo 3. Diagnostica (1 – Biomarcatori / ECG / Imaging ecografico)

Modulo 4. Diagnostica (2 – RM – Medicina Nucleare - Istologia)

Modulo 5. Terapia e gestione clinica


Attestato

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.