
Affiliate Researcher
Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo
Scarica il curriculum vitaeAntonio Manzoni
Bio
Assegnista di ricerca in diritto agrario presso la Scuola Superiore Sant'Anna (da Ottobre 2022). Temi di ricerca: Politica Agricola Comune (PAC) - Diritto agrario ed ambientale - Sistemi alimentari sostenibili - Agricultural data - Food commons - Commons.
Dottorato cum laude in Human Rights and Global Politics presso la Scuola Superiore Sant'Anna (Giugno 2022), discutendo una tesi in diritto agrario intitolata "Finding a more sustainable and eco-logical conceptual framework for the EU Common Agricultural Policy. Insights from the food commons approach", sotto la supervisione della prof.ssa Mariagrazia Alabrese
Tirocinio presso la Food & Agriculture Organization (FAO), Roma, Divisione NSA (Animal Production and Health) (2022-2023).
Master in Filosofia (Philosophy MA) presso il King's College di Londra (a.a. 2017/2018): focus su corsi di filosofia politica, etica e etica applicata. Final Dissertation sulle implicazioni etiche della mercificazione (commodification) della natura.
Laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna (2017, voto 110/110). Erasmus+ per un periodo di 9 mesi presso la Dickson Poon School of Law del King's College di Londra come Undergraduate Student.
Ricerca
Diritto Agrario e Ambientale, PAC (Politica Agricola Comune), Beni Comuni, sistemi alimentari sostenibili, Food commons, agricultural data.
Pubblicazioni
Corsi
- Relatore al I Congresso di Diritto agroalimentare dell'Università di Lleida (Spagna) "The Construction of Sustainable agrifood Systems: Proposals from the Law", Università di Lleida, 15-17 novembre 2023. Presentazione dal titolo "Earth Observation for European agriculture: what path for the new CAP 2023-2027?".
- Relatore al seminario "Addressing Climate Change: Legal and Philosophical Perspectives", Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, 14 novembre 2023. Titolo della presentazione: "The normative framework for Earth Observation Technologies (EOTs) in the EU Common Agricultural Policy (CAP)".
- Partecipazione al corso "Formazione sulla progettazione europea - Direzione Generale della Ricerca del Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 REACT EU". (settembre-dicembre 2023). Badge aperto https://www.cboxiqc.com/assertions/edaeadf0-e740-408d-8df6-7062f966ec05
- Co-presidente del panel "Territories of Commons in Europe: a European research network to unveil the “invisible reality” of the European commons" alla XIX Conferenza biennale globale dello IASC presso l'Università di Nairobi, Kenya (19-23 giugno 2023).
- Lezione su "I beni comuni come strumenti di governance sostenibile delle risorse naturali" all'Università di Pisa, nell'ambito del corso di "Diritto agrario e risorse naturali".
- Lezione alla Seasonal School "Cibo, Sostenibilità e diritti" della Scuola Superiore Sant'Anna (febbraio 2023)
- Intervento su "The commons in Europe: regional analysis" durante il seminario "The Mozambique Land Policy Reform" presso la Scuola Superiore Sant'Anna (febbraio 2023).
- Conferenza presso Excellence Italian Academy promossa da ELSA Italia - The European Law Students' Association su "The food commons - an alternative framing for more ecological and sustainable food systems" (3 dicembre 2022).
- Panelist al webinar di EURACTIV Italia "La nuova politica agricola comune e la sovranità alimentare" (30 novembre 2022).
- Lezione su "I food commons" nell'ambito del master "Food security studies" presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (novembre 2022).
- Lezione su "I food commons" nell'ambito del corso di laurea magistrale "Risorse e pace" dell'Università di Pisa (novembre 2022).
- Docente alla Summer School "CAP 2023-2027 and sustainable agri-food systems" presso la Scuola Superiore Sant'Anna, luglio 2022
- Docenza alla Seasonal School "Cibo, Sostenibilità e diritti" presso la Scuola Superiore Sant'Anna (giugno 2022)
- Partecipazione al corso "Train the Teachers", presso la Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa (marzo-aprile 2022).
- Co-organizzatore e panelist dell'evento "Food Commons in Europe and Beyond" (https://2021food.iasc-commons.org/), presso IASC (International Association for the Study of the Commons), 9 dicembre 2021.
- Partecipazione alla Winter School “EU Law and Digital Agriculture”, Scuola Superiore Sant'Anna, 15-19 novembre 2021.
- Panelist alla conferenza "2021 IASC Land Commons Virtual Conference", 15 settembre 2021.
- Organizzatore, coordinatore e panelist della conferenza internazionale "Territories of Commons in Europe: First Exchange on Data, Typologies and Relevance" guest speaker dr. Jose Luis Vivero Pol e vari esperti internazionali, presso la Scuola Superiore Sant'Anna, 11 giugno 2021 (streamed on https://www.youtube.com/watch?v=MJ9XFPEhb1I&t=149s&ab_channel=ScuolaSantAnna)
- Organizzatore e coordinatore della conferenza internazionale "Crowdsourcing the world with food as commons: theory, policy implications and way forward for academics and practitioners", guest speaker dr. Jose Luis Vivero Pol, presso la Scuola Superiore Sant'Anna, 10 giugno 2021.
- Speaker al "Rural Commons Festival", Trento, 21-23 maggio 2021.
- Partecipazione alla Winter School "Cibo, sostenibilità e diritti", Scuola Superiore Sant'Anna (SUSTAIN Jean Monnet Module), 7-11 febbraio 2021.
- Partecipazione al corso "Beni comuni: che impresa!", Dynamo Academy, 12-13-19-20 novembre 2020.
- Speaker al panel "Participation of local actors in the governance of natural resources" a CUCS 2019 (VI Congresso su Cittadinanza e Beni Comuni), Trento (19-21 settembre 2019).
- Partecipazione alla conferenza "About a City 2019" alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, nel panel sui "Beni comuni" (23 maggio 2019).(http://fondazionefeltrinelli.it/aboutacity2019diario/#collapseZero).
- Speaker alla conferenza CEILAND (Central European Initiative on Agricultural Land Protection), Erasmus+ Jean Monnet Project, alla Slovak University of Agriculture in Nitra, Slovacchia (2-6 aprile 2019).
- Selezionato per la partrecipazione al Feltrinelli Camp 2019 (selezione di 100 giovani ricercatori da tutta Europa), "Rethinking Capitalism: from globalization to humanization. A two-day international workshop for young European researchers and practitioners" (15-16 marzo 2019).