Inizio contenuto principale del sito

Requisiti di ammissione

Faq PhD

Come mi candido ad un Corso Ph.D. presso la Scuola Sant’Anna?

La Scuola emana annualmente un bando per l’ammissione ai Corsi Ph.D. La procedura di selezione è dettagliata all’interno del Bando e nelle singole schede dei Corsi Ph.D allegate al Bando. 
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale indicato sul Bando, cliccando sull’apposito link: https://sssup.esse3.cineca.it/Home.do 
Non si accettano candidature inviate in maniera differente rispetto a quanto previsto dal bando. 


Quando viene pubblicato il bando di ammissione per un corso Ph.D. presso la Scuola Sant’Anna?

Di solito il bando viene pubblicato ogni anno nel mese di Febbraio e resta aperto per almeno due/tre mesi.

Si consiglia di tenere monitorata la pagina dedicata sul sito web della Scuola https://www.santannapisa.it/it/formazione/phd


Quali sono i titoli di studio per accedere ad un corso Ph.D.?

I titoli di studio che consentono l’accesso ad un corso Ph.D. della Scuola sono:

  • Laurea vecchio ordinamento;
  • Laurea Magistrale, Magistrale a ciclo unico o Specialistica;
  • Analogo titolo conseguito all’estero, riconosciuto equivalente ai suddetti titoli accademici di secondo livello, ai soli fini della partecipazione al concorso per l’ammissione al Ph.D. 

L’idoneità del titolo estero verrà accertata dalla Commissione di selezione nel rispetto della normativa in materia vigente in Italia e nel Paese dove è stato rilasciato il titolo stesso. La Commissione valuterà l’equiparabilità per livello, natura, contenuto e diritti accademici al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al dottorato di ricerca.

Possono partecipare alla selezione anche coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande al concorso, non abbiano ancora conseguito il titolo e lo conseguano entro la data di immatricolazione e comunque non oltre la fine del mese di inizio dei corsi, pena la decadenza dall’ammissione al Corso. Si prega in ogni caso di prendere visione del Bando e di eventuali Decreti integrativi per maggiori dettagli.


Ho svolto un Master in Italia. Questo titolo mi permette di candidarmi per un Corso Ph.D. della Scuola? 

No, i Master universitari di I o II livello svolti in Italia non sono valutabili come titoli di ammissione ad un corso Ph.D. 


Ho svolto un Master all’estero. Questo titolo mi permette di candidarmi per un Corso Ph.D? 

Generalmente il Master’s Degree all’estero è l’equivalente della Laurea Magistrale italiana e quindi titolo utile al fine dell’ammissione ad un corso di Dottorato. In ogni caso, vale la regola che sono accettati i titoli esteri che permettono di accedere ad un Corso di Dottorato nel Paese di conseguimento del titolo. Per verificarlo, ti consigliamo di rivolgerti all’istituzione che ha rilasciato il titolo o di consultare le banche dati online come il centro ENIC-NARIC. Ricorda che se sarai ammesso al dottorato, in fase di immatricolazione ti verrà richiesto di presentare un documento attestante la validità del titolo conseguito all’estero.


Come faccio a capire se il mio titolo accademico estero dà accesso a un Corso Ph.D.?

Per poter accedere a un corso di Ph.D./Dottorato in Italia è necessario possedere un titolo accademico di secondo livello che dia accesso al Dottorato di Ricerca nel paese in cui è stato conseguito. Per verificarlo, ti consigliamo di rivolgerti all’istituzione che ha rilasciato il titolo o di consultare le banche dati online come quelle dei centri ENIC-NARIC.


Quali sono i requisiti linguistici per accedere ad un corso Ph.D.? È necessaria una certificazione linguistica?

Generalmente non è necessaria una certificazione linguistica, ma ogni Corso Ph.D. stabilisce requisiti linguistici specifici di ammissione. Per verificare tali requisiti, consulta la scheda del singolo Corso Ph.D. per il quale intendi candidarti. 


Devo aver già contattato un potenziale Supervisor prima di presentare domanda di ammissione?

Di norma no, il Supervisor viene assegnato dal Collegio dei Docenti a seguito dell’immatricolazione. Consigliamo tuttavia di verificare sempre sulla scheda del singolo dottorato se sono presenti indicazioni specifiche in merito.