Embedded Computing Systems
La Laurea Magistrale in Informatica e Networking è il frutto di una convenzione con l'Università di Pisa.
A partire dall'anno accademico 2009/10, infatti, la Scuola Superiore Sant'Anna - Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'Informazione e della Percezione (TeCIP), e l'Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione hanno attivato congiuntamente Corso di Laurea Magistrale in Embedded Computing Systems (Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32).
Scopo del Corso di LM in Computing Embedded Systems, tenuto interamente in lingua inglese, è creare una figura professionale in grado di progettare, analizzare ed implementare Sistemi Embedded.
Un sistema embedded è un sistema computerizzato inserito in un sistema più grande allo scopo di gestirne le risorse e controllarne le funzioni utilizzando dispositivi hardware dedicati. Tipici esempi di sistemi embedded sono il sistema di frenata ABS, la centralina di controllo dell’automobile, l’autopilota di un aereo, il sistema di controllo di un reattore nucleare, il computer all’interno di un cellulare, e un pacemaker.
Negli ultimi dieci anni i sistemi embedded hanno avuto una crescita esponenziale in svariati settori applicativi, dai trasporti alla medicina, dai sistemi automobilistici ai sistemi avionici, ivi incluso l’elettronica di consumo, i dispositivi multimediali, la domotica, l’edilizia, l’energia, l’intrattenimento, l’agricoltura e il controllo dell’ambiente. Secondo uno studio effettuato dalla comunità europea, oggi il 98% dei sistemi computerizzati è di tipo embedded e tale numero è destinato a crescere.
La LM in Embedded Computing Systems è stata creata per rispondere alla crescente domanda di una figura professionale emergente, esperta nella progettazione di componenti hardware e software ad alta complessità, nell’analisi temporale e negli algoritmi per una gestione efficiente delle risorse computazionali, di memoria, energia e banda di comunicazione.
Il corso è rivolto a studenti con una solida base in Informatica che vogliano seguire un percorso formativo adatto a ricoprire posizioni di ricercatore, sia nell’industria che in ambito accademico, nei settori aerospaziale, automobilistico, avionico, della difesa, dell’automazione industriale, dell’assistenza sanitaria, dell’elettronica di consumo o dei sistemi multimediali.
I principali argomenti trattati nel corso riguardano i sistemi operativi real-time, gli algoritmi di controllo, le metodologie di progetto, analisi e verifica del software, le reti di sensori e attuatori, i sistemi meccatronici, le interfacce uomo-macchina, la realtà virtuale e la realtà aumentata, e le tecniche di ottimizzazione delle risorse.
Il corso è strutturato in lezioni frontali e sessioni di laboratorio.
Entrambe le istituzioni promotrici del corso collaborano con le principali aziende del settore dei Sistemi Embedded, quali Ericsson, Philips, Airbus, Bosch, Magneti Marelli, Telecom, nonché numerose piccole e medie imprese locali.
Per sapere come partecipare al concorso e come si svolgono le prove, si prega di consultare il bando di concorso.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata online al seguente indirizzo: http://mcsn.sssup.it
Per maggiori informazioni visitare il sito del corso della LM in Computing Embedded Systems the M. Sc. Program website.