“Introduzione al sistema di Intelligence Italiano” - Corso interno della cattedra di Diritto Internazionale del prof. Andrea de Guttry, in collaborazione con la Scuola di formazione del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
Articolazione e calendario del Corso
19.02.2016: 14,30-16,30, Aula 7
Lezione 1:
Attività di spionaggio e controspionaggio alla luce del diritto internazionale
25.02.2016: 09,00-11,00, Aula 3
Lezione 2:
La figura dell’agente infiltrato nel sistema italiano alla luce della recente giurisprudenza: 1
25.02.2016: 17,00-19,00, Aula 14 DAF (via Cardinal MAFFI)
Lezione 3:
La figura dell’agente infiltrato nel sistema italiano alla luce della recente giurisprudenza: 2
26.2.2016, 14,30-16,30, Aula Magna Storica
Lezione 4:
“Il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica – il quadro istituzionale e normativo”
27.2.2016: 08,00-10,00, Aula Magna Storica
Lezione 5
“Il ciclo intelligence”
04-03.2016, 15,00-17,00, Aula Magna Storica
Lezione 6:
“Strumenti info-operativi: disciplina e legislazione”
08-03.2016, 15,00-17,00, Aula 3
Lezione 7:
“La raccolta e lo scambio d’informazioni tra agenzie di intelligence in Europa: profili internazionali ed europei di privacy e protezione dei dati personali.”
11.03.2016, 15,00-17,00, Aula 3
Lezione 8:
“L’evoluzione della minaccia terroristica”
15-03.2016, 15,00-17,00, Aula Magna Storica
Lezione 9:
“Le minacce emergenti: cyber-criminalità, cyber-terrorismo, cyber-war. La protezione delle infrastrutture critiche e del cyber-space in Italia”
17-03.2016, 11,00-13,00, Aula Magna Storica
Lezione 10:
“Il controllo parlamentare sui Servizi italiani di intelligence”
18-03.2016, 15,00-17,00, Aula 3
Lezione 11:
“La sicurezza internazionale: strategie di contrasto e governance”
19-03.2016, 09,00-11,00, Aula 3
Lezione 12:
“Intelligence e interessi nazionali”