Inizio contenuto principale del sito

PhD in Emerging Digital Technologies

PhD in Emerging Digital Tech

Bando PhD in Emerging Digital Technologies 2025/2026

Consulta la pagina del concorso

 Termine iscrizione domanda: prorogata al 26 maggio 2025, ore 11

Il Corso PhD in Emerging Digital Technologies è un programma di durata triennale, che prevede un percorso formativo di didattica strutturata ed attività di ricerca supervisionata. Il corso si propone, in linea con gli standard di eccellenza perseguiti dalla Scuola, di formare una figura di elevato livello professionale la cui collocazione ideale è rappresentata da strutture di ricerca nazionali e internazionali, pubbliche e private, ed aziende produttrici di dispositivi o fornitrici di servizi, operanti nel campo delle tecnologie di comunicazione, informazione e percezione.


Il programma è caratterizzato da una connotazione interdisciplinare nei settori delle Telecomunicazioni, dell'Ingegneria Informatica e della Robotica Percettiva, principali ambiti di interesse delle Unità di Ricerca dell’Istituto TeCIP, e si articola in tre curricula:

 

  • Telecommunication Networks and Photonic Technologies: si occupa di sistemi e reti di telecomunicazioni wired e wireless programmabili di futura generazione, circuiti fotonici e sensori integrati, fotonica per le microonde per il 5G/6G, fotonica per radar e lidar, optical wireless, utilizzo di intelligenza artificiale ed acceleratori hardware programmabili (FPGA, CPU, SmartNIC) nelle reti di telecomunicazioni, quantum technologies. Le applicazioni di tali tecnologie sono terrestri, non terrestri e spaziali.
  • Cyber-Physical Systems: si occupa di metodologie, modelli e algoritmi per sistemi cyberfisici mobili e distribuiti, garantendo prestazioni, affidabilità e sicurezza. Le competenze includono sistemi operativi real-time, middleware, virtualizzazione, machine learning, ottimizzazione delle risorse su piattaforme con acceleratori hardware (GPU, TPU, FPGA) e gestione ottimizzata di processi industriali. Le applicazioni principali sono sistemi di controllo embedded, automazione industriale, cloud-edge computing, architetture IoT e veicoli autonomi.
  • Mechanical Intelligence and Robotics: si occupa di sistemi di interazione uomorobot, realtà virtuale/aumentata, architetture cognitive per entità artificiali, sistemi di automazione intelligente ed intelligenza artificiale, materiali avanzati per la robotica, meccanismi per il recupero energia rinnovabile, macchine e materiali intelligenti, sistemi optoelettronici di sensoristica avanzata, e tecnologie per l’aerospazio.

 

Per lo svolgimento delle proprie attività didattiche e scientifiche, il Corso si avvale di numerose collaborazioni con organismi di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali, definite da appositi accordi e convenzioni. I dottorandi svolgono un periodo di ricerca e formazione di almeno 6 mesi all’estero, in prestigiose università o industrie. Al termine del Corso e successivamente al superamento dell’esame finale, la Scuola Superiore Sant’Anna rilascia il titolo di Dottore di Ricerca.

Allegati