Inizio contenuto principale del sito

Inclusione e sostenibilità

Il piano Strategico 2020-2025 intende valorizzare tutti i temi della sostenibilità così come rappresentata nell’agenda 2030. Ai temi della sostenibilità si aggiungono quelli dell’inclusione e della mobilità sociale. Il tema delle politiche di genere assume all’interno di questo quadro generale una specifica rilevanza. Persistono, infatti, ostacoli culturali e strutturali che determinano il perdurare anche nelle università di una forte segregazione orizzontale e verticale, con alcune posizioni che rimangono appannaggio solo di un genere.
Per contribuire alla diffusione della cultura di genere e di sostenibilità, la Scuola ha redatto tre documenti ufficiali: il Bilancio di Genere 2020; il Bilancio di Sostenibilità 2020; il Gender Equality Plan.


Bilancio di Genere

l Bilancio di Genere rappresenta un importante strumento per affrontare la disparità di genere con un approccio strategico integrato che prende il
nome di gender mainstreaming, attraverso la leva specifica costituita da una valutazione e una revisione gender sensitive delle politiche dell’istituzione. Ciò significa analizzare in profondità il contesto attuale per identificare ogni azione possibile per contrastare la disuguaglianza tra donne e uomini.


Bilancio di Sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità è lo strumento che mira a far conoscere alla comunità le attività e le sfide intraprese, nel periodo 2018-2020, dalla Scuola Superiore Sant’Anna mettendo in evidenza la mission, i valori ed i principi che l’istituzione si è data e che intende perseguire.
Le attività di raccolta e razionalizzazione dei dati sono state coordinate dal prof. Marco Frey con il supporto di Gruppi di lavoro istituiti per aree tematiche. Le attività hanno visto poi il coinvolgimento di tutto il personale della Scuola, tant’è che la prima bozza di documento è stato condiviso con tutte le componenti in occasione degli “Stati Generali” organizzati a settembre 2021.


Gender Equality Plan

L’adozione del Piano di uguaglianza di genere si colloca all’interno della strategia europea 2020-2025 per l’uguaglianza di genere ed è stata introdotta dalla Commissione per promuovere l’uguaglianza di genere nella ricerca e nell’innovazione. Proprio per rafforzare l’impegno strategico e nel contempo ribadire la necessità di una continua integrazione della dimensione di genere in tutte le politiche ed in tutti i programmi dell'Unione Europea, tale misura costituisce un requisito di accesso ai finanziamenti del Programma Horizon Europe (2021-2027) per tutti gli enti di ricerca e gli Istituti di Istruzione Superiore.