GreenAgers 2025: due giorni a Casciana Terme e Lari per educare i più giovani alla sostenibilità con il contributo dei ricercatori della Scuola Sant’Anna e dei volontari di Progetto .TER.R.Æ.

Giovedì 3 e venerdì 4 aprile si è svolta tra Casciana Terme e Lari la seconda edizione di GreenAgers, il progetto dedicato alle studentesse e agli studenti del primo anno della scuola secondaria di primo grado, ideato dall’Associazione Progetto .TER.R.Æ. e realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna.
Nel corso delle due giornate, oltre 100 ragazze e ragazzi hanno preso parte a un ricco programma di attività, tra lezioni frontali, laboratori creativi e giochi a tema sostenibilità, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e stimolare il pensiero critico su temi legati al futuro del pianeta.
Per la Scuola Superiore Sant’Anna, hanno partecipato le ricercatrici e i ricercatori Marta Fundoni, Martina Mariani, Agata Costanzo, Francesca Albano, Gabriele Bernardi e Tiziana Iannuzzi, del Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima, contribuendo con interventi e attività laboratoriali alla divulgazione di conoscenze scientifiche legate alla sostenibilità ambientale.
Una giornata impegnativa tra lezioni frontali e laboratori di upcycling e riciclo dove i ragazzi e le ragazze sono stati impegnati nella creazione insect hotel e opere d'arte realizzate con materiale tecnologico di scarto.
Durante l’evento è stato presentato il tema del contest creativo di quest'anno, che vedrà i partecipanti impegnati nella realizzazione di un’opera – digitale o analogica – ispirata al tema “Cosa posso fare per rendere il futuro sostenibile”. Insieme all’elaborato visivo, ogni studente e studentessa dovrà consegnare anche un'idea green, un breve testo descrittivo, contenente un’idea concreta e originale per un futuro più green.
Il percorso educativo di GreenAgers proseguirà con una giornata dedicata al plogging, un’attività che unisce movimento fisico e cura dell’ambiente, durante la quale i giovani saranno coinvolti nella raccolta dei rifiuti abbandonati sul territorio.
L'ultima fase del progetto è prevista per il 31 maggio, quando presso la Scuola Superiore Sant’Anna si terrà la cerimonia di premiazione dei migliori lavori: una giornata di festa e condivisione, aperta a studenti, docenti e famiglie, per valorizzare l’impegno e la creatività delle nuove generazioni.
GreenAgers si conferma un’esperienza formativa innovativa, capace di avvicinare i più giovani ai valori della sostenibilità ambientale, della partecipazione e della responsabilità civica.