Inizio contenuto principale del sito

FISIOLOGIA DELLA MATURAZIONE E POSTRACCOLTA DEI FRUTTI

Informations

  • Responsabile didattico: Pietro Tonutti
  • Semestre: 1° semestre
  • Data inizio: 25 novembre 2024
  • CFU: 2 (20 ore)
  • Durata (ore): 20
  • Corso: Agraria

Details

Contenuti

LA maturazione dei frutti è la fase di sviluppo, geneticamente controllata, caratterizzata da diversi processi, alcuni di essi strettamente correlati , spesso sotto il controllo dell'ormone etilene. La maturazione consente ai frutti di raggiungere lo stadio di consumo attraverso l'acquisizione di specifiche proprietà chimico-fisiche . I diversi fattori (pre e postraccolta) che incidono sulla qualità dei frutti saranno descritti ed analizzati, I cambiamenti a carico di processi quali la respirazione, la biosintesi di etilene , nonchè i diversi parametri commerciali (colore, consisyenza) verranno discussi. Verranno inoltre descritti i princiapli protocolli di conservazione (refrigerazione Atmosfere controllate/modificate).

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni specifiche , a livello di base e di applicazioni pratiche, relativamente alla gestione postraccolta dei prodotti frutticoli, in relazione ai processi tipici della maturazione e all'evoluzione della qualità

Prerequisiti

Botanica, Biologia vegetale, Elementi di fisiologia vegetale e biochimica generale

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale

Testi di riferimento

i testi su cui preparare l'esame saranno comunicati durante il corso

Sede

Istituto di Produzioni vegetali, via Alamanni 22, Ghezzano (La Fontina)

Docenti

  • Pietro TONUTTI
    20 ore