Filosofia politica
Focus specifico sul tema dei rapporti fra identità e linguaggio nell’era dei diritti

I docenti e ricercatori dell’area di filosofia politica sono impegnati in numerosi progetti di ricerca, con un focus specifico sul tema dei rapporti fra identità e linguaggio nell’era dei diritti. Fra i progetti svolti:
- Regional Integration Processes, Civilian Power and their Role in Conflict Prevention and Post-Conflict Reconstruction;
- Identità e discriminazioni. Dinamiche di inclusione e forme dell’intervento giuridico;
- Universalismi a confronto: sfera pubblica e laicità tra Occidente e Oriente;
- Regulating Emerging Robotic Technologies in Europe: Robotics facing Law and Ethics;
- La scuola di tutti: pluralismo, intercultura, inclusione, diritti;
- Dinamiche identitarie, trasformazioni economiche, prospettive strategiche: il caso di Piombino e della Val di Cornia;
- Asimmetrie sociali e profili di inclusione politica: concetti, metodi, policies.
Eventi
- Martedì 21 maggio dalle 18:30 presso la Sala Cenacolo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano si svolgerà il workshop dal titolo “Frontiere dell’Intelligenza Artificiale: l’umanità nell’era digitale” con Barbara Henry , Michele di Francesco e Damiano Realini.
- Il 5 aprile 2019 la Professoressa Barbara Henry ha tenuto un seminario per i borsisti dell'Istituto Italiano di Studi Storici a Napoli dal titolo Narrative robotiche e teorie roboetiche: dove il perturbante è di casa.
- L'11 aprile 2019 la Professoressa Barbara Henry è intervenuta all'Università Bicocca in una tavola rotonda nell'ambito del Corso Erasmus+Jean Monnet "Le tecnologie 'morali' e le sfide etico-giuridiche delle nuove soggettività" (Coordinator: Silvia Salardi).
- Il 9 marzo 2019 la Professoressa Barbara Henry è intervenuta al Teatro San Giorgio a Udine nell'ambito del TEDxUdine con uno speech dal titolo "Cosa resta dell’umano nell’età cibernetica?" che è disponibile su Youtube.
- Si è svolto nell’ambito del Festival Internazionale della Robotica 2018, il convegno filosofico “Ulteriorità o smaterializzazione? Trame antiche e codici moderni per le tecnologie robotiche e cibernetiche”. Barbara Henry, docente dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna fa parte del comitato scientifico. Fra i relatori, oltre a Barbara Henry, anche Alberto Pirni, ricercatore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna. Il convegno si è focalizzato sulle diverse forme di filosofie che sostengono il rapporto umano-macchinico, affrontando i temi delle distopie e utopie che stanno alla base del postumano, del transumano e del nuovo umanesimo digitale. Rintracciare a ritroso il cammino di tali narrazioni permette di trovare non solo nell’umanesimo europeo, ma anche nelle tradizioni teologiche, ebraiche, cristiane, e islamiche una serie di chiavi di lettura non soltanto accreditate ma capaci di approfondire ermeneuticamente e criticamente il futuro già presente.
- Per approfondire e discutere i temi dell'evento del giorno precedente, si è svolta martedì 2 ottobre 2018, presso la Scuola Superiore Sant’Anna, la tavola rotonda “Ulteriorità o smaterializzazione? Trame antiche e codici moderni per le tecnologie robotiche e cibernetiche. Riflessioni e spunti”.
L’incontro, organizzato da Barbara Henry, docente dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna e da Fiorella Battaglia, docente della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera e dell’Università di Pisa, ha come obiettivo quello di promuovere una riflessione sulle questioni etiche e filosofiche che accompagnano la rivoluzione robotica. - Nell'ambito del programma di celebrazioni “San Rossore 1938” - promosso dalla stessa Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant’Anna, dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, con il contributo della Fondazione Pisa - per tutta la giornata del 15 ottobre 2018 la Scuola Superiore Sant'anna ha ospitato un convegno e un’installazione multimediale per ricordare le “Vite Sospese” di studenti e docenti ebrei che, a Pisa, furono allontanati dall’Università e dalle Scuole in seguito all’emanazione delle leggi “per la difesa della razza”, avvenuta 80 anni fa nella tenuta di San Rossore.
Ilaria Pavan docente alla Scuola Normale Superiore, Barbara Henry e Michele Emdin docenti alla Scuola Superiore Sant’Anna sono i coordinatori del convegno durante il quale allievi ed ex allievi di Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna hanno ricordatoo quelle “vite sospese”, in confronto con i loro docenti, con docenti dell’Università di Pisa e di Pavia: Al termine della giornata è stata inaugurata nella chiesa di Sant’Anna l’installazione “Vite Sospese”, quattro stanze, frammenti del poema di vite sospese e spezzate nel 1938, una riflessione artistica sulle storie di docenti e studenti ebrei espulsi dall’Università di Pisa, realizzata dall’artista Gianni Lucchesi e da Chiara Evangelista della Scuola Superiore Sant’Anna e ideata da Michele Emdin con la collaborazione di Ursula Ferrara e di Massimo Bergamasco. - Ciclo di seminari "Tecnologie digitali e scienze umane" (gennaio-maggio 2018) curati da Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'Informazione dell'Università degli studi di Napoli Federico II (DIETI) e dall’Istituto italiano per gli studi storici - Nell'ambito di questo ciclo di seminari il 23 febbraio 2018, a Palazzo Filomarino, ore 16, Alberto Finzi (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'Informazione) e Barbara Henry (Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, Pisa – Istituto italiano per gli studi storici) sono intervenuti sul tema Le nuove frontiere della robotica cognitiva e l’interazione uomo-robot - Programma: /sites/default/files/u14930/seminari_dieti_iiss_programma_definitivo-2.pd
- Barbara Henry, Etica e robotica immaginario e Scientia ficta /sites/default/files/u14930/bibliografia-e-abstract-henry-2018.pdf
- Il 10 novembre 2017 la Prof.ssa Barbara Henry è intervenuta con la relazione Il linguaggio della “letteratura disegnata” e i suoi impieghi filosofici rispetto alla robotica e all’intelligenza artificiale al Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana "Natura, Cultura e Realtà Virtuali" (9-11 novembre 2017) tenutosi alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca
- Il 20 ottobre 2017 la Prof.ssa Barbara Henry ha tenuto la relazione Europäische Werte in der Globalisierung? alla Conferenza internazionale "Gemeinsame Werte in Europa? Stärken und Schwächen im normativen Selbstverständnis" ("Valori comuni in Europa? Punti di forza e debolezze nell'immagine normativa di se stessa") organizzata dall'Università di Vechta (Germania) in collaborazione con la Konrad Adenauer Stiftung. Per ulteriori dettagli si veda il programma completo della Conferenza sul sito dell'Università di Vechta e una presentazione su quello della Konrad Adenauer Stiftung.