Inizio contenuto principale del sito

PhD Honoris Causa in Translational Medicine

Sir. John Bertrand Gurdon

PhD Honoris Causa a Gurdon

Il 13 maggio 2019, la Scuola Superiore Sant'Anna ha conferito il PhD Honoris Causa in Translational Medicine a Sir. John Bertrand Gurdon, professore dell’Università di Cambridge e Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2012, insieme a Shinya Yamanaka, per la scoperta che le cellule mature possono essere riprogrammate per diventare pluripotenti. La lectio magistralis dal titolo “Past, Present and Future of Nuclear Reprogramming” ha riassunto i suoi studi rivoluzionari.

Nel 1962 John Gurdon riuscì a clonare un vertebrato, l'anfibio Xenopo liscio, dimostrando che la specializzazione cellulare non è un processo irreversibile. Prelevò il nucleo da una cellula intestinale di un individuo adulto e lo trasferì in una cellula uovo precedentemente privata del proprio nucleo. Il risultato fu straordinario: la cellula ricostituita si sviluppò con successo, dando origine a un girino sano e perfettamente funzionale.  Questo esperimento rivoluzionario confermò che l'informazione genetica necessaria per determinare il tipo cellulare risiede interamente nel nucleo e che le cellule differenziate possono essere riprogrammate per tornare a uno stato embrionale. 

Gli studi di Gurdon hanno aperto la strada a una nuova comprensione della biologia cellulare, mostrando che, in determinate condizioni, le cellule possono ringiovanire e riacquistare plasticità. La sua scoperta pose le basi per la ricerca sulla clonazione e gli valse il titolo di padre della clonazione, influenzando profondamente gli studi successivi, fino alla celebre nascita della pecora Dolly, il primo mammifero clonato a partire da una cellula adulta. Il suo lavoro di ricerca continua ad influenzare profondamente la ricerca biomedica offrendo oggi prospettive rivoluzionarie per il trattamento di malattie croniche e degenerative, suggerendo nuove strategie terapeutiche con enormi potenziali benefici per la medicina rigenerativa e le terapie personalizzate. 
Il Prof. John Gurdon incarna un esempio straordinario di perseveranza e determinazione, ispirando le future generazioni di allieve e allievi a non arrendersi di fronte alle difficoltà. Il suo percorso accademico, infatti, non fu privo di ostacoli, come testimonia un giudizio severo espresso dal suo insegnante di Biologia al prestigioso Eton College: 

"Credo che Gurdon abbia in mente di diventare uno scienziato. Ad oggi, mostrare queste ambizioni è parecchio ridicolo. Se non è in grado di imparare le basi della biologia, non avrà nessuna possibilità di diventare uno specialista. Sarebbe una pura perdita di tempo, per lui e per chi dovesse insegnargli." 

Nonostante queste parole scoraggianti, Gurdon non si lasciò abbattere e proseguì con determinazione il suo percorso scientifico, fino a diventare uno dei biologi più influenti della storia. La sua carriera dimostra che il talento e la passione possono superare qualsiasi ostacolo, anche di fronte alle critiche più dure. 
Sir John Bertrand Gurdon si è laureato all’University of Oxford nel 1960 ed ha ottenuto il PhD al California Institute of Technology. Attualmente continua ad esercitare la sua attività presso il Gurdon institute, a Cambridge.


Motivazione del conferimento del PhD Honoris Causa in Translational Medicine

"Per aver completamente rivoluzionato le teorie preesistenti sulla specializzazione cellulare e aver aperto la strada a una nuova visione della Biologia e della Medicina. Grazie ai suoi originali studi di alto valore traslazionale, oggi sappiamo che le cellule adulte di un tessuto possono essere riprogrammate, con enormi benefici per lo studio e lo sviluppo di nuovi metodi diagnostici e terapeutici di innumerevoli patologie, nel rispetto del metodo scientifico".


In gallery alcune foto della cerimonia