Pierburg Pump Technology

Fin dalle origini dell’industria automotive e ormai da più di 100 anni, i nomi Kolbenschmidt e Pierburg, riuniti nel Gruppo KSPG, ora Rheinmetall Automotive, sono sinonimo di Efficacia, Affidabilità ed Esperienza. Pierburg Pump Technology è saldamente legata a questa tradizione e gode della reputazione di specialista nella tecnologia delle pompe, innovative ed avanzate, per motori automobilistici.
Anche oggi, i prodotti Pierburg Pump Technology mirano alle sfide del domani: già da prima che cominciasse la discussione sui cambiamenti climatici, i nostri team erano al lavoro per trovare tecnologie eco-friendly per risparmiare carburante e ridurre le emissioni.
Inoltre i continui sviluppi nella tecnologia dei motori a combustione interna si traducono in crescenti esigenze; per questo Pierburg Pump Technology mette a punto soluzioni su misura creando i presupposti per motori efficienti e potenti.
Nel mondo globalizzato odierno, Pierburg Pump Technology sta contribuendo attivamente al futuro dell’automobile confermandosi leader indiscussa a livello europeo con ampi slanci verso l’Oriente e le Americhe, grazie ai suoi punti di forza: Innovazione, Tecnica e Qualità.
In Italia il Gruppo KSPG/Rheinmetall Automotive è presente con la Pierburg Pump Technology Italy Spa in tre siti: Lanciano, Torino e Livorno per un totale di 430 dipendenti tra cui spiccano due nutriti team di giovani ingegneri e tecnici altamente qualificati che costituiscono il Centro di Competenza della Ricerca & Sviluppo delle pompe olio per l’intero Gruppo e Il Centro di Sviluppo Ingegneristico dedicato alla creazione, all’automatizzazione e al miglioramento continuo delle linee di produzione.
PROCESSO DI SELEZIONE SELECTION PROCESS
Siamo costantemente impegnati a ricercare, scegliere e fidelizzare i migliori talenti, in grado di contribuire con responsabilità e competenza a rendere il nostro business ogni giorno più competitivo.
L'iter di selezione si differenzia a seconda della natura dei ruoli da ricoprire, in modo da rispondere puntualmente alle svariate esigenze dei diversi enti.
Di base la procedura di selezione segue tre steps principali:
1. Primo incontro con i referenti Risorse Umane e con un rappresentante dell’ente richiedente
2. Assessment/colloquio di gruppo con somministrazione di test
3. Secondo colloquio Risorse Umane e Responsabile ente richiedente
Ai giovani laureandi e neolaureati, Pierburg propone una concreta possibilità di confronto con la professione grazie all'esperienza dello stage, anche finalizzata alla stesura della tesi: gli stagisti hanno, infatti, la possibilità di gestire, in affiancamento a professionisti esperti, ma con piena responsabilità personale, uno o più progetti operativi.
Per tutte le persone che entrano a far parte della nostra organizzazione prevediamo un piano di orientamento finalizzato alla conoscenza del contesto organizzativo, dei ruoli, delle responsabilità e dei diversi enti presenti in stabilimento.
Profili d'interesse:
- Profili tecnico/scientifici.
- Le lauree più richieste sono:
- Ingegneria Meccanica
- Ingegneria Gestionale
- Ingegneria Elettronica
Il contesto internazionale nel quale operiamo quotidianamente, rende l'ottima conoscenza della lingua inglese un requisito indispensabile.
Stage e posizioni aperte:
- Junior CAD Designer
- Quality Engineer
- Sales Key Account
International trainee program:
Il nostro obiettivo è quello di incentivare il miglioramento continuo della nostra azienda, favorire i progressi tecnologici anche attraverso i giovani talenti. Per questo è stato creato l’International Trainee Program: un programma progettato per essere relativamente breve, 6 mesi, pur mantenendo tutte le peculiarità e gli aspetti del lavoro nel campo automotive.
Già dal primo giorno avrete in mano un contratto di lavoro a tempo pieno presso il nostro headquarter a Neuss, vicino a Düsseldorf, Germania . Durante questo periodo sarete introdotti nell'industria automobilistica, scoprirete i nostri settori e i reparti più specifici, anche sulla base dei vostri interessi e del vostro background. La gestione della squadra dei trainees sarà lasciata completamente a voi. Questo include attività di formazione, attività di team building, la gestione di un budget e l’organizzazione di viaggi verso i plant di maggiore interesse.
In parallelo, a ciascun trainee verrà assegnato un progetto che dovrà essere condotto in maniera indipendente sotto la supervisione di un tutor designato dall’azienda.
E dopo questo programma, non vedremo l'ora di averti definitamente all'interno della famiglia Rheinmetall Automotive.
Portale recruitment: