Progetti Inail - Repair Lab

L'accordo di collaborazione tra l'Istituto di BioRobotica e INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Centro per la Sperimentazione ed Applicazione di Protesi e Presidi Ortopedici di Vigorso di Budrio) ha portato alla nascita del REPAIR Lab (Rehabilitation Engineering and Prosthetics Applied Innovation & Research), che si occupa di attività di ricerca e di studio nell’ambito della biorobotica, della protesica, della neuro robotica, del recupero dell’autonomia motoria e percettiva dei pazienti con amputazioni o lesioni neurologiche.
Il laboratorio si pone l’obiettivo di diventare un ponte tra la ricerca scientifica condotta dall’Istituto e le attività di riabilitazione e addestramento all’uso della protesi che vengono portate avanti dal Centro di Vigorso di Budrio. Questa sinergia permette un costante scambio di informazioni tra chi sviluppa le protesi di nuova generazione e chi ha un contatto diretto con i pazienti e ne segue il percorso riabilitativo.
Attualmente INAIL promuove i seguenti progetti:
- CECA 2020 (Protesi funzionale di arto superiore con mano multi-articolata sensorizzata a controllo biomimetico non invasivo): sviluppo e validazione sperimentale di innovative protesi robotiche di arto superiore non invasive;
- MOTU++ (nuova generazione di protesi di arto inferiore per amputati transfemorali e transtibiali);
- HABILIS++ (dispositivi robotici indossabili per la riabilitazione robot-assistita ed il recupero funzionale della mano di lavoratori colpiti da infortuni o malattie professionali);
- RELIEF (Ripristino della continEnza urinaria e del controlLo della minzIonE mediante sFintere artificiale): Progettazione, realizzazione e validazione di uno sfintere uretrale artificiale per aumentare l’autonomia del paziente dal catetere e da altri dispositivi esterni;
- MeTACOs (Nuove metodologie per il trattamento delle amputazioni di arto mediante osteointegrazione): studio sullo sviluppo della tecnica dell’osseointegrazione su protesi artificiali di arto superiore e inferiore in grado di adattarsi a vari livelli di amputazione;
- BioARM: Esoscheletro portatile per l’assistenza del paziente con lesione al plesso brachiale.
- BioSUP: Soluzioni bioniche per il ripristino delle funzionalità dell’apparato urinario in seguito a danni di natura neurologica o rimozione chirurgica;
- MioPRO: Nuovo interfaccia uomo-macchina per il controllo di protesi.
I progetti passati sono:
- MOTU (Protesi robotica di arto inferiore con sMart sOcket ed inTerfaccia bidirezionale per ampUtati di arto inferiore): sviluppo e valutazione di una nuova protesi di arto inferiore con una interfaccia di controllo bidirezionale;
- PPR3: sviluppo di nuove soluzioni di protesi falangee articolare, bio-mimetiche, sensorizzate e motorizzate, controllate da interfacce in grado di offire un controllo fisiologico e un feedback sensoriale intuitivo.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Prof. Christian Cipriani
Ing. Emanuele Gruppioni
SEDE:
Centro per la Sperimentazione ed Applicazione di Protesi e Presidi Ortopedici di Vigorso di Budrio
Via Rabuina 14 - 40054 Vigorso di Budrio (BO).