Encefalopatie evolutive ed epilettiche: epidemiologia, comorbidità, diagnosi molecolare, gestione personalizzata e analisi dei costi (DECODE-EE)
- Categoria di progetto Progetti finanziati dalla Regione Toscana
- Durata dal 09.07.2020 al 08.07.2023
- Laboratorio/Centro di ricerca Istituto TeCIP - Telecomunicazioni, Informatica e Fotonica InReTe Laboratory
- Finanziamento atteso €80 000
- Costo complessivo €100 000
- Partner di progetto IRCCS Fondazione Stella Maris
- Partner di progetto Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese
- Partner di progetto FTGM - Fondazione Toscana Gabriele Monasterio per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica
- Partner di progetto ISPRO –Istituto Per Lo Studio
- Partner di progetto La Prevenzione e La Rete Oncologica
- Partner di progetto Istituto di Nanoscienze
- Partner di progetto Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Principal investigator Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer
- Responsabili scientifici Piero Castoldi
- Ruolo della Scuola Partner
- Sponsor Regione Toscana
Le encefalopatie evolutive ed epilettiche (DEEs) sono caratterizzate dalla co-occorrenza di epilessia e disabilità intellettiva (ID) e rappresentano un importante onere medico e socio-economico.
Nelle DEEs, sia anomalie di sviluppo geneticamente determinate, sia epilessia e/o anomalie elettrografiche contribuiscono al deterioramento cognitivo in maniera sinergistica.
In molte DEEs, epilessia e ID sono associate ad altre comorbidità neurologiche, a manifestazioni extra-neurologiche e, in alcuni sottotipi (particolarmente quelle associate a disregolazione della via di segnalazione del mTOR), a un incrementato rischio di sviluppare tumori.
Poiché le DEEs sono, per definizione, condizioni gravi, l'attenzione medica e degli studi clinici è sul disturbo primario. Di conseguenza, distribuzione, prevalenza, decorso clinico, gamma delle comorbidità e loro intersezione fisiopatologica sono poco conosciute.
Nell’ambito di questo progetto, si intende migliorare le conoscenze relative allo spettro fenotipico delle DEEs, raccogliendo e caratterizzando, a livello clinico, neurofisiologico e neuroanatomico, un’ampia coorte di pazienti seguiti in tre ospedali pediatrici di riferimento, situati a Firenze, Pisa e Siena.
Verrà stilato inoltre il primo Registro Regionale, e successivamente Nazionale, per le DEEs, che sarà strumentale per chiarire prevalenza, caratteristiche cliniche, comorbidità e impatto dei differenti sottogruppi di DEEs.
Il registro permetterà anche di eseguire studi epidemiologici e follow up a lungo termine, valutazioni prospettiche per il rischio di cancro nei pazienti a maggior rischio di sviluppare tale comorbilità e stime dei costi correlati a queste condizioni.