Inizio contenuto principale del sito

ERASMUS+ SPORT GAMES - Green Approaches in Management for Enhancing Sport

  • Categoria di progetto Erasmus +
  • Durata dal 31.05.2022 al 31.12.2024
  • Laboratorio/Centro di ricerca Istituto di Management SuM
  • Finanziamento atteso €400 000
  • Costo complessivo €400 000
  • Quota partner €145 000
  • Responsabili scientifici Tiberio Daddi
  • Ruolo della Scuola Coordinatore
  • Sito web https://erasmus-games.com/
  • Sponsor European Commission

Gli obiettivi principali di GAMES (ERASMUS-SPORT-2021-SCP, progetto n. 101049869) sono stati quelli di aumentare la consapevolezza ambientale e promuovere l'adozione di pratiche sostenibili per contrastare il cambiamento climatico tra gli attori chiave dello sport, con l’obiettivo di rendere gli eventi sportivi più sostenibili. Partendo dall'analisi delle lacune nella governance ambientale degli eventi sportivi, il progetto ha focalizzato le proprie attività sull'intero ciclo di vita degli eventi, con particolare attenzione ad Atletica, Floorball e Biathlon, al fine di prevenire e ridurre il loro impatto ambientale e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

GAMES ha analizzato i modelli di governance ambientale adottati dalle organizzazioni sportive partner, condotto audit sulla gestione ambientale degli eventi sportivi in tre discipline e sviluppato linee guida per la decarbonizzazione e la gestione sostenibile delle organizzazioni sportive. Queste linee guida sono state pensate per diversi livelli del settore sportivo, dalle federazioni internazionali e nazionali ai club e ai gestori degli eventi.

Uno degli elementi chiave del progetto è stato il supporto alle organizzazioni partner nello sviluppo di una Roadmap per la decarbonizzazione delle loro attività. Sono state identificate azioni concrete a livello sia strategico che operativo, definendo ruoli e responsabilità, risorse necessarie, indicatori di monitoraggio e tempistiche. Nell’ambito del progetto, tutte le organizzazioni partner hanno implementato almeno sei azioni concrete.

Inoltre, è stato realizzato il primo studio sull’impronta ambientale di un evento di corsa in montagna della durata di più giorni, con l’obiettivo di individuare le principali criticità ambientali e sviluppare interventi di miglioramento.

Un aspetto fondamentale per rafforzare la governance ambientale delle organizzazioni sportive è stata la diffusione di una cultura della sostenibilità. A tal fine, GAMES ha organizzato webinar e workshop, sia in presenza che online, per accrescere le competenze e la consapevolezza ambientale dei dipendenti delle organizzazioni sportive e dei tifosi.

Infine, il progetto ha valorizzato la popolarità delle organizzazioni sportive, supportandole nello sviluppo di iniziative di sensibilizzazione ambientale rivolte ai tifosi e nel miglioramento delle loro strategie di comunicazione in ambito ambientale.
 

Partnership
• Scuola Superiore Sant’Anna (coordinator)
• Die internationale Biathlon Union - IBU (Austria)
• Federation International de Floorball (Svizzera)
• Touchline Pubilishing (Regno Unito)
• World Athletics (Principato di Monaco)
• Svenska Innebandyforbundet (Svezia)

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

logo EU