Inizio contenuto principale del sito

European Disability Expertise (EDE) - Unità italiana

  • Categoria di progetto Altri programmi internazionali
  • Durata dal 01.07.2020 al 01.07.2020
  • Finanziamento atteso €15
  • Responsabili scientifici Elena Vivaldi
  • Ruolo della Scuola Partner

Il fatto che l’Unione europea, dal 2010, sia parte della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità ha imposto un netto cambio di marcia nell’elaborazione delle politiche e delle misure volte alla loro inclusione sociale ed economica.

È quindi divenuta essenziale la disponibilità di analisi puntuali ed accurate della condizione delle persone con disabilità che vivono all’interno di ciascuno degli Stati membri dell’UE, con la collaborazione di esperti nazionali. Al fine di fornire al Parlamento e alla Commissione un quadro esaustivo della situazione, quindi, soprattutto in un momento in cui la società europea è sottoposta alle forti tensioni collegate alle esigenze di adottare misure per contenere il diffondersi del Covid-19, contrastando però, al contempo, i rischi economiche che essere possono comportare.

Inoltre, nel è giunta a scadenza la Strategia europea per la disabilità varata nel 2010 e le istituzioni europee sono già da tempo impegnate a predisporre le direttrici per le future scelte dell’Unione in materia. È stata quindi lanciata, a inizio 2020, la Call for tenders EMPL/2020/OP/0003 European disability expertise – EDE: il consorzio vincitore, coordinato da Human European Consultancy, fornirà supporto e informazioni alle istituzioni europee per un triennio.

Il nodo italiano della rete è costituito dai ricercatori dell’Area di ricerca Power; a loro spetta il compito di analizzare la normativa italiana incidente sulla condizione giuridica delle persone con disabilità, verificarne l’efficacia rispetto agli obiettivi fissati dall’UE e sottoporre all’attenzione del Parlamento europeo e della Commissione punti critici e priorità emergenti. Sulla base di queste indicazioni verranno messi a punto i documenti di soft law prodotti dalle istituzioni comunitarie e verranno redatti ed emanati regolamenti e direttive dell’Unione inerenti ai diritti delle persone con disabilità.