Inizio contenuto principale del sito

Sistema di valutazione del Network delle regioni

Dall'anno 2008 è attivo un network di regioni a confronto per un'analisi sistematica delle rispettive performance, sia a livello regionale che aziendale, con l'obiettivo di fornire un sistema di confronto di valutazione della performance sugli indicatori condivisi.
Tale iniziativa appare particolarmente significativa anche in considerazione del cammino in atto nel nostro paese verso un sistema di federalismo fiscale che avrà un rilevante impatto sul sistema di finanziamento della sanità pubblica. Infatti la presenza di un network di regioni capaci di confrontarsi e di adottare un metodo per strutturare processi di apprendimento sulla base del benchmarking permette a queste regioni di affrontare adeguatamente la questione relativa all'elaborazione del "costo standard", ossia dei criteri di valorizzazione delle risorse rispetto ai risultati prodotti, quale metodo di riferimento per l’assegnazione delle risorse da parte della collettività.

Ad oggi fanno parte del Network delle Regioni:
Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, P.A. Trento, P.A. Bolzano, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto

Un processo di condivisione interregionale ha portato alla selezione di 160 indicatori, di cui 105 di valutazione e 55 di osservazione, volti a descrivere e confrontare, tramite un processo di benchmarking, varie dimensioni della performance del sistema sanitario: lo stato di salute della popolazione, la capacità di perseguire le strategie regionali, la valutazione socio-sanitaria, la valutazione dell'esperienza dei cittadini e dei dipendenti, ed infine la valutazione della dinamica economico-finanziaria e dell'efficienza operativa.
Il Laboratorio MeS organizza incontri periodici tra i responsabili regionali del sistema di valutazione di ogni Regione del network al fine di condividere i risultati emersi nel sistema di valutazione, le best pratice e le strategie adottate dalle diverse Regioni.

Ogni anno, inoltre, vengono costituiti gruppi di lavoro che si focalizzano su specifiche tematiche di interesse per analizzare le diverse politiche adottate o identificare nuovi indicatori da aggiungere nel sistema. Negli anni passati sono stati oggetto di approfondimento gli indicatori di valutazione per i servizi della prevenzione, nonché l'identificazione di indicatori relativi alla dimensione economico finanziaria, coinvolgendo i referenti dei settori interessati.

Dal 2008 viene predisposto un report annuale con i risultati delle Regioni sugli indicatori condivisi. Nei primi due anni il report è stato utilizzato dalle Regioni aderenti al network con una diffusione interna al sistema per facilitare il processo di conoscenza e condivisione tra gli attori del sistema, ossia il management, i professionisti sanitari e i policy makers, facilitando la diffusione della cultura della valutazione. Dal 2011 il report viene reso pubblico, fruibile da tutti gli stakeholders, cittadini compresi. Le Regioni aderenti al network considerano un valore la trasparenza e l'accountability del proprio operato e rendono pubblici i propri risultati.

Le regioni utilizzano un portale web del Laboratorio Management e Sanità per la gestione, condivisione e visualizzazione dei dati e del sistema: http://performance.sssup.it/netval/start.php