BioBlitz Monte Pisano
BioBlitz è l'iniziativa che partecipa a City Nature Challenge, la competizione internazionale di citizen science che invita le persone di tutto il mondo a osservare e documentare la biodiversità nelle loro città.

L'obiettivo principale di questa inziativa è sensibilizzare la popolazione sulla ricchezza naturale presente sul Monte Pisano e sull’importanza di tutelarne la biodiversità.

L'evento si svolge in primavera durante l'iniziativa internazionale City Nature Challenge, la competizione di citizen science che invita le persone di tutto il mondo a osservare e documentare la biodiversità nelle loro città con l’obiettivo di raccogliere dati importanti per la scienza e la sua conservazione.
La Scuola Sant'Anna e il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, Comune di Buti, Comune di Calci, Comune di San Giuliano Terme, Comune di Vecchiano, Comune di Vicopisano e Consorzio Strade dell'Olio - hanno organizzato BioBlitz 2025 - predisponendo insieme a guide locali ed esperti di settore, percorsi ed escursioni sul Monte Pisano da effettuarsi sabato 26 e domenica 27 aprile, con l'obiettivo di raccogliere più dati possibili.
Per la Scuola Superiore Sant'Anna, l'iniziativa BioBlitz 2025 è organizzata in collaborazione con l'Area Terza Missione UO Public Engagement insieme al gruppo di Agroecologia dell'Istituto Scienze delle Piante.
Camilla Moonen, sarà presente in qualità di esperta per il percorso n. 2 a Calci dal titolo "Gli habitat semi-naturali dell'agroecosistema olivicolo".
Modalità di Partecipazione
L’evento è aperto a tutti i cittadini, senza limitazioni di età o esperienza, con l’intento di coinvolgere il maggior numero di persone possibile nella scoperta e valorizzazione dell’ambiente naturale. Ogni partecipante avrà la possibilità di contribuire attivamente al censimento delle specie presenti, affiancato da esperti del settore.
La partecipazione alle escursioni è gratuita, ma è NECESSARIA la prenotazione da effettuarsi online tramite la piattaforma Eventbrite - Biglietti disponibili dal 14 al 21 aprile.
PROGRAMMA 2025
Sabato 26 aprile
9.30 - 15:00 L'anello di Agnano - Agnano, San Giuliano Terme
9.30 - 13:00 Gli habitat semi-naturali dell'agroecosistema olivicolo - Calci
15:30 - 19:00 Il Parco della Ricordanza - Montemagno, Calci
Domenica 27 aprile
9:30 - 13:00 - Alla scoperta della storica fonte delle Navarre - Buti
10:00 - 13:00 - L'importanza degli ambienti ripariali - Vicopisano
10:00 - 17:00 - Le orchidee delle colline di Vecchiano - Vecchiano
Al termine di ogni escursione verrà offerta una merenda.
Note per i partecipanti:
- Per il 2025 sono stati organizzati 6 percorsi, guidati da esperti del territorio che interagiranno direttamente con i partecipanti. Per tutti i dettagli si rimanda alle schede tecniche di ogni singolo percorso, dove sono pubblicati i luoghi e i contatti per poter programmare al meglio l'escursione.
Per partecipare ai percorsi è necessario avere uno smartphone e scaricare l'applicazione i-Naturalist disponibile per tutti i sistemi operativi mobili. Le istruzioni per il download e l'installazione sono anche negli allegati di questa pagina.
Abbigliamento consigliato: Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e adeguato per escursioni in ambiente naturale, inclusi scarpe da trekking e cappello.
Attrezzatura: È consigliato portare con sé una borraccia d'acqua, snack leggeri.
Sicurezza: Le attività saranno svolte nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e tutela dell'ambiente. I partecipanti sono invitati a seguire le indicazioni degli organizzatori e a rispettare l'ambiente naturale circostante
Contatti: terzamissione@santannapisa.it

BioBlitz Monte Pisano 2025: la citizen science torna protagonista, aperte le iscrizioni per esplorare la biodiversità con il gruppo di ricerca della Scuola Sant'Anna

Aperte le iscrizioni al Bioblitz “Monte Pisano” di sabato 4 maggio 2024, per l’esplorazione del Parco della Ricordanza organizzato nell’ambito del Progetto FRAMEwork
