Focus Live
La Scuola Sant’Anna presente al Focus Live 2023, il festival della divulgazione scientifica, che si terrà dal 3 al 5 novembre al Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.

L’obiettivo di Focus live 2023 è quello di portare scienziati, ricercatori, imprenditori, atleti, astronauti e artisti ad illustrare al grande pubblico gli orizzonti della conoscenza umana in diversi ambiti scientifici, dalla medicina alla fisica, dalla biologia alla robotica fino alla sostenibilità ambientale.
Il tema del Festival "Visioni dal futuro” quali saranno gli sviluppi sulla tecnologia, l’esplorazione dello spazio e la trasformazione del mondo nel futuro?
Per la Scuola Superiore Sant'Anna, oltre alla partecipazione del nostro divulgatore scientifico Marco Martinelli, presenti 6 linee di ricerca:
- Massimo Bergamasco - A Robot Drawing Beautiful Portraits
- Christian Cipriani - La protesi miocinetica – cos’è?
- Vincenzo Lionetti - Cuore matto
- Silvestro Micera - Neurotecnologie per tornare a camminare
- Alberto Mazzoni e Francesca Biondi Dal Monte - Può un algoritmo predire i cambi di gruppo dei parlamentari?
- Donato Romano, Cesare Stefanini, Chiara Pucciariello - Come i lombrichi potrebbero rendere il suolo lunare più fertile e simile al suolo terrestre per la crescita di piante.
Programma esteso e istruzioni
Gallery
Approfondimenti e news correlate

Grande successo per la Scuola Sant'Anna al Focus Live 2022: oltre 15.000 visitatori per il Festival della divulgazione scientifica tenutosi a Milano la scorsa settimana

Verso nuovi orizzonti di scienza, tecnologia e ricerca. Al via la quinta edizione di Focus Live, a Milano da venerdì 4 a domenica 6 novembre. Le iniziative che coinvolgono la Scuola Sant’Anna, tra robotica, etica e divulgazione scientifica
