Corso di Alta Formazione "Comunità straniere, accoglienza e accesso ai servizi"

- Area tematica Diritti umani, gestione dei conflitti, cooperazione allo sviluppo & migrazioni
- Sede Online
- Scadenza iscrizione 30.05.2023
- Periodo di svolgimento Ogni martedì pomeriggio dal 6 giugno 2023 al 4 luglio 2023
- Ore formazione 20 ore, 5 incontri da 4 ore ciascuno
- Numero massimo di partecipanti 60
- Quota iscrizione Corso gratuito, finanziato dal Progetto PRISMA (FAMI – Prefettura di Lucca)
A chi è rivolto
I destinatari principali a cui si rivolge il corso sono i dipendenti e dirigenti delle amministrazioni pubbliche e degli enti del Terzo Settore impiegati nei servizi diretti alla popolazione straniera.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di offrire una formazione approfondita e completa sulla disciplina giuridica in tema di immigrazione e asilo, dedicando una specifica attenzione alle condizioni di ingresso e soggiorno sul territorio, alla procedura di riconoscimento della protezione internazionale, al sistema di accoglienza, all’accesso ai servizi. I temi saranno analizzati alla luce delle recenti modifiche adottate con il d.l. n. 20/2023.
Metodologia didattica
Le lezioni, che si svolgeranno online, saranno frontali, seppure siano basate altresì sulla promozione del dialogo ed il dibattito con i partecipanti al Corso. I temi oggetto del Corso di Alta Formazione " Comunità straniere, accoglienza e accesso ai servizi" saranno approfonditi con un approccio interdisciplinare. Inoltre, una particolare attenzione sarà dedicata ai recenti aggiornamenti, anche a seguito dell’emanazione del d.l. n. 20/2023.
Programma del corso
Il percorso didattico del Corso è articolato su 5 moduli, aventi ad oggetto i seguenti temi:
- Modulo 1 – La condizione giuridica dello straniero sul territorio nazionale e le competenze in materia di immigrazione e asilo (martedì 6 giugno 2023);
- Modulo 2 – Le condizioni di ingresso e soggiorno sul territorio e il diritto di asilo (martedì 13 giugno 2023);
- Modulo 3 – La procedura di riconoscimento della protezione internazionale e il sistema di accoglienza in Italia (martedì 20 giugno 2023);
- Modulo 4 – Diritti, accesso ai servizi e presa in carico dei migranti (27 giugno 2023);
- Modulo 5 – Interventi e reti tra settore pubblico e privato sociale (martedì 4 luglio 2023).
Come iscriversi
Ai fini dell’ammissione al corso è previsto il seguente ordine di priorità, da applicarsi in base all’ordine cronologico di arrivo delle candidature:
- dipendenti pubblici operanti nella Provincia di Lucca;
- operatori del privato sociale impegnati nei servizi a favore dei migranti nella Provincia di Lucca;
- dipendenti pubblici operanti fuori dalla Provincia di Lucca;
- operatori del privato sociale impegnati nei servizi a favore dei migranti fuori dal territorio della Provincia di Lucca.
Quote di iscrizione
L’iscrizione al corso è gratuita e comprende il materiale didattico che sarà fornito ai partecipanti
Attestato
Si rilascia l’attesto di conseguimento di 1 credito formativo, a seguito della frequenza di almeno il 70% del Corso e del superamento della prova finale.