Monastero di San Martino

Consistenza: 91 unità archivistiche
Estremi cronologici: 1333-1813
Note storiche
La chiesa di S. Martino in Guazzolungo è ricordata per la prima volta in un documento del 1067; una bolla papale attesta che nel 1135 la chiesa era affidata ai canonici di S. Agostino sottoposta all'autorità del Vescovo di Pisa. Una successiva bolla papale concesse al priore di S. Martino una certa autorità nel territorio di sua giurisdizione, che si estendeva anche all'esterno delle mura cittadine, e il patronato di molte chiese. Il conte Bonifacio Novello della Gherardesca (Conte Fazio) fece edificare nel 1331 un monastero per religiose francescane della regola di S. Chiara, dotandolo della chiesa di S. Martino con tutte le sue rendite e beni per un valore di quaranta fiorini d'oro. Le clarisse furono sottoposte all'autorità del corrispettivo ordine maschile svincolando così la chiesa e la giurisdizione parrocchiale dall'autorità vescovile. Nella prima metà del XV secolo la chiesa subì il periodo di declino che attraversava la città di Pisa in seguito alla conquista fiorentina, ma, iniziata la ripresa economica, fu restaurata e nuovamente consacrata nel 1477. Nel corso dei secoli XVI e XVII il monastero e la chiesa subirono numerosi interventi di ristrutturazione resi possibili anche grazie alle cospicue rendite portate in dote dalle giovani nobili pisane che vi si monacavano. Fu questo il periodo di massima floridità per il monastero le cui cariche più importanti (badessa, camarlinga, operaio) erano spesso occupate proprio da membri della stessa nobiltà che partecipavano così alla gestione di questo vasto patrimonio fondiario. Nel 1569 il monastero venne sottratto all'autorità dei francescani e posto sotto quella dell arcivescovo di Pisa. Come per tanti altri monasteri toscani, la fine venne con la soppressione degli Ordini monastici nel 1786, quando la chiesa venne eretta in parrocchia con il titolo di prioria.
INVENTARIO sommario secondo la progressione della segnatura numerica
- 1° - Copie di privilegi
- 2° - Partiti e deliberazioni
- 3° - Ricordi
- 4° - Piante
- 5° - Campioni dei beni
- 6° - Contratti
- 7° - Scritte diverse
- 8° - Recapiti
- 9° - Documenti diversi
- 10° - Debitori e creditori
- 11° - Entrata e uscita
- 12° - Entrata di contanti e di grano
- 13° - Uscita
- 14° - Conti e ricevute
- 15° - Ricevute
- 16° - Spese di liti
- 17° - Processi
- 18° - Archivio privato Calafati
- 19° - Archivio privato del Commissario di Pisa
1° - Copie di privilegi
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
1 | Copie di privilegi | 1508 | Si tratta di trascrizioni di privilegi dei secc. XII-XV effettuate nel 1508. |
2° - Partiti e deliberazioni
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
2 | Partiti e deliberazioni degli operai | 1767-1786 |
3° - Ricordi
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
3 | Ricordi diversi | 1491-1569 | Contiene anche la descrizione dell'incendio del monastero avvenuto il 30 marzo 1554. |
4 | Ricordi diversi | 1494-1681 | Contiene principalmente annotazioni di acquisti e vendite di suor Luisa Damiani. |
5 | Ricordi diversi | 1485-1586 | |
6 | Ricordi diversi | 1526-1582 | Contiene qualche annotazione posteriore. In principio è presente un quaderno sciolto di ricordi dal 1526 al 1571. |
7 | Ricordi diversi | 1551-1604 | |
8 | Ricordi relativi a benefici e ufficiatùre | 1565-1786 | |
9 | Ricordi diversi | 1577-1647 | |
10 | Ricordi di "monache vestite e morte" | 1587-1786 | |
11 | Ricordi di lavori di muratura per la facciata della Chiesa, per il palazzo di via S. Martino ed altre fabbriche | 1594-1653 | Mancante. |
12 | Ricordi di "palafermi" delle monache | 1600-1627 | Si tratta di registrazioni delle entrate derivanti dalle proprietà che le monache ricevevano in dote dalla famiglia quando entravano in convento. |
13 | Ricordi dievrsi | 1605-1706 | |
14 | Ricordi diversi | 1605-1726 | |
15 | Ricordi e ricevute relativi ai salariati, agli obblighi degli stipendiati del Monastero ecc. | 1609-1739 | |
16 | Ricordi diversi | 1764-1785 |
4° - Piante
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
17 | Plantario | 1730 | A c. 3 è presente uno stemma acquerellato raffigurante S. Martino. |
18 | Piante e identificazioni dei beni | sec. XVIII |
5° - Campioni dei beni
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
19 | Campione dei beni | 1502 | |
20 | Campione dei beni con note di date posteriori | 1514-1546 | |
21 | Campione dei beni con note di date posteriori | 1559 | Sotto ai testi sono presenti annotazioni successive che vanno dalla fine del sec. XVI al sec. XVIII. Ci sono riferimenti al ms. Agnesino, collocato in Archivio di Stato di Pisa, Miscellanea, Ms. 37. |
22 | Campione dei beni | 1581 | Contiene anche annotazioni del 1583. |
23 | Spoglio dei beni per la ricognizione di essi | 1710 | |
24 | Estimo di alcuni Comuni | sec. XVIII |
6° - Contratti
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
25 | Contratti | sec. XVIII | Si tratta di copie di pergamene e contratti datati 1195-1786, trascritti nella seconda metà del sec. XVIII. |
26 | Contratti | 1333-1495 | Questa filza è stata rilegata nel 1842 con dei documenti che sembrano non appartenere al monastero di S. Martino. Nelle cc. 12, 103, 116 sono presenti delle pergamene recanti contratti originali. |
27 | Contratti e testamenti | 1419-1783 | |
28 | Contratti | 1469-1713 | Questa filza è stata rilegata nel 1842 con dei documenti che sembrano non appartenere al monastero di S. Martino. |
29 | Contratti, seg. A | 1492-1598 | |
30 | Contratti, seg. C | 1523-1611 | |
31 | Contratti, seg. D | 1599-1625 | Contiene anche un atto del 1640. |
32 | Contratti, seg. E | 1625-1666 | |
33 | Contratti, seg. F | 1666-1704 | |
34 | Contratti, seg. G | 1703-1721 | |
35 | Contratti, seg. H | 1722-1755 | |
36 | Contratti, seg. I e L | 1750-1776 | |
37 | Contratti, seg. M | 1776-1786 |
7° - Scritte diverse
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
38 | Scritte d'affitto e di pigioni | 1595-1787 | |
39 | Scritte di censo | 1621-1799 |
8° - Recapiti
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
40 | Fascicoli relativi alla casa costruita presso i Bagni di S. Giuliano: | 1765-1784 | Contiene anche pianta e prospetto. |
1) Documenti diversi; | |||
2) Giustificazioni del lavoro fatto; | |||
3) Pagamenti fatti dall'Ingegnere; | |||
4) Muratore per le fondamenta; | |||
5) Muratore; | |||
6) Scalpellino; | |||
7) Legnaiolo; | |||
8) Magnano [fabbro, ndr]; | |||
9) Vetraio; | |||
10) Doratore e pittore; | |||
11) Badessa; | |||
12) Scritte; | |||
13) Scartafaccio; | |||
14) Risarcimenti posteriori alla fabbrica. |
9° - Documenti diversi
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
41 | Presentazione del rettore di S. Marco | 1660 | |
42 | Licenze e recapiti sulle educande e monacande dal 1779 al 1786, calcoli e dimostrazioni dell'entrata e uscita, beni ammensati [annessi, ndr], decreti sentenze e memoriali dal 1772 al 1777 | 1772-1786 | Nel terzo fascicolo sono contenute due piante. |
43 | Carte diverse | sec. XVIII |
10° - Debitori e creditori
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
44 | Debitori e creditori per affitti, livelli e censi | 1487-1507 | Contiene anche annotazioni posteriori. |
45 | Debitori e creditori | sec. XV | Contiene indicazioni sui beni fondiari del monastero di S. Martino. |
46 | Conduttori o debitori e creditori, seg. B | 1511-1543 | Contiene annotazioni posteriori e registrazioni sulle doti delle monache dal 1526 al 1564. |
47 | Debitori e creditori per livelli, affitti e censi | 1550-1555 | |
48 | Debitori e creditori | 1553-1557 | |
49 | Debitori e creditori | 1557-1559 | Contiene anche annotazioni posteriori. |
50 | Debitori e creditori, seg. C | 1560-1567 | Contiene anche annotazioni del 1572. |
51 | Debitori e creditori, seg. C | 1560-1598 | |
52 | Debitori e creditori | 1567-1576 | Contiene anche annotazioni del 1577. |
53 | Debitori e creditori | 1577-1586 | |
54 | Debitori e creditori | 1587-1602 | |
55 | Debitori e creditori | 1602-1621 | Contiene anche annotazioni posteriori. |
56 | Debitori e creditori | 1617-1645 | |
57 | Debitori e creditori | 1646-1678 | |
58 | Debitori e creditori, seg. A | 1678-1685 | |
59 | Debitori e creditori, seg. B | 1685-1728 | Contiene anche annotazioni posteriori. |
60 | Debitori e creditori, seg. C | 1728-1785 | |
61 | Debitori e creditori: contadini, specialmente dei poderi di Buti e della Giuncaiola | 1731-1786 | |
62 | Debitori e creditori, seg. D | 1785-1813 |
11° - Entrata e uscita
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
63 | Entrata e uscita del podere di Partino dal 1698 al 1730 | 1685-1743 | A c. 46 sono descritti ricordi di avvenimenti dal 1685 al 1743; seguono ricordi di spese fatte per la chiesa, per gli edifici del monastero, per arredi sacri ecc. |
64 | Entrata e uscita del podere di Buti e ricevute della chiesa | 1714-1785 | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
65 | Entrata e uscita | 1766-1785 | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
12° - Entrata di contanti e di grano
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
66 | Entrata di contanti e di grano | 1785-1786 | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
13° - Uscita
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
67 | Uscita | 1785-1786 | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
14° - Conti e ricevute
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
68 | Conti e ricevute, seg. A | secc. XVI-XVII | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
69 | Conti e ricevute, seg. B | 1762-1772 | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
70 | Conti e ricevute, seg. C | 1772-1785 | |
71 | Conti e ricevute | 1772-1786 |
15° - Ricevute
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
72 | Ricevute di livelli, decime ecc. | 1738-1786 | |
73 | Ricevute dello Spedale nuovo ecc. | 1631-1741 | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
74 | Ricevute dello Spedale nuovo ecc. | 1721-1754 | |
75 | Ricevute sull'ufficiatùra | 1642-1738 | |
76 | Ricevute sull'ufficiatùra | 1678-1749 | |
77 | Ricevute di salariati e stipendiati | 1642-1684 | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
78 | Ricevute diverse | 1595-1614 | |
79 | Ricevute diverse | 1689-1749 | Contiene anche ricevute del 1756. |
80 | Ricevute diverse | 1720-1753 | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
81 | Ricevute diverse | 1749-1754 | Le carte in principio e alla fine contengono ricordi dal 1673 al 1688. Non consultabile per il deterioramento fisico. |
82 | Ricevute diverse | 1754-1785 | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
16° - Spese di liti
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
83 | Spese di liti | 1749-1777 | Dalle prime 3 carte si deduce che il quaderno in origine (anni 1666-1667) era utilizzato da una monaca per registrare le proprie entrate personali . Non consultabile per il deterioramento fisico. |
17° - Processi
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
84 | Processo contro Agostino e Giuliano di Vincenzo Del Mancino da S. Marco | 1595-1596 | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
85 | Processi diversi | secc. XVI-XVIII | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
86 | Processo contro Margherita Gaddi e Bartolomeo Vanni | 1693-1700 | Non consultabile per il deterioramento fisico. |
87 | Processo contro Desiderio Felice e Datto Lodovico, Antonio Fioretti e il Cav. Albizzo Lanfranchi | 1764-1769 | Alla fine ci sono delle lettere relative alle cause. |
88 | Processo contro Benvenuti | 1777-1778 | |
89 | Processo contro Ranieri Lorenzani erede di Tommaso Ghettini | 1779-1783 | Con piante. |
18° - Archivio privato Calafati
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
90 | Memoriale di Pietro Calafati, Dottore, Cavaliere e Conte, lettore nello studio di Pisa | 1567-1589 | |
91 | Ricordi, ricevute e entrata e uscita di Suor Marietta Calafati e dell'eredità del Cav. Filippo Maria Calafati | 1587-1634 | Contiene anche annotazioni del 1639. |
19° - Archivio privato del Commissario di Pisa
Numero | Title | Data | Notes |
---|---|---|---|
92 | Libro di sentenze del Commissario e Capitano di Pisa Alessandro De Caccia | 1548-1549 | |
93 | Malagonnelle: ricevute, seg. A | 1571-1633 | Questo registro apparteneva a Francesca Donato Malagonnelle e ai suoi eredi. Mancante. |