70 ANNI DI RELAZIONI DIPLOMATICHE TRA ITALIA E ISRAELE: GRUPPO DI WATER-PLANT-SOIL INTERACTION DELL’ISTITUTO DI SCIENZE DELLA VITA DEL SANT’ANNA PRESENTA RISULTATI DI PROGETTO BILATERALE SU RIMOZIONE DI INQUINANTI DA ACQUE REFLUE IN MEDITERRANEO

L’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa partecipa alla celebrazione dei 70 anni (1949-2019) delle relazioni diplomatiche tra Italia ed Israele “Side-By-Side” per l’innovazione scientifica, in programma martedì 5 ottobre alla Farnesina, a Roma. La ricercatrice in Agronomia e Coltivazioni Erbacee Elisa Pellegrino è stata invitata a tenere un intervento per presentare i risultati del progetto bilaterale Italia-Israele “Rimozione dei farmaceutici dalle acque reflue trattate nel bacino del Mediterraneo” - PharmSwapMed (Removal of Pharmaceuticals from treated wastewaters in Mediterranean Bacin). Il progetto, finanziato dal Ministero degli Esteri e coordinato dal ricercatore in Agronomia e Coltivazioni Erbacee dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna Rudy Rossetto, è stato selezionato insieme ad un altro progetto come esempio di eccellenza nella sessione Energy and Environment.
La cerimonia di martedì 5 novembre alla Farnesina si apre alle ore 10.00 presso la sala “Aldo Moro”, con un intervento dell’onorevole Emanuela Del Re e dell’onorevole Lucia Azzolina, seguito dalla relazione di Vincenzo De Luca, direttore generale Promozione e Innovazione Culturale ed Economica e dall’ambasciatore israeliano a Roma H.E. Dror Eydar. A seguire, Caterina La Porta, docente all’Università di Milano e Eytan Domany, docente al Weizmann Institute of Science tengono la lectio magistralis dedicata a “Big data and tumors”. La giornata, che si articola in tre sessioni (Energy and Environment, Space Science e Industrial Track & Joint Lab success stories) in programma fino alle 13.00, prevede una sessione finale sulle future prospettive della collaborazione tra Italia e Israele.