Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

L'Istituto Treccani propone di eliminare dall'articolo 38 della Costituzione Italiana il termine 'minorato': la proposta si basa sulla nuova Appendice dell'opera curata da Elena Vivaldi, docente di Diritto costituzionale e politica dell’Istituto Dirpolis

Data pubblicazione: 21.03.2025
Costituzione italiana
Torna a Sant'Anna Magazine

Se è vero che dal linguaggio spesso passa la realtà, o almeno la percezione di essa, determinate espressioni che fino a qualche anno prima si ritenevano funzionali e di dominio pubblico, nella società attuale possono essere motivo di discriminazione. Per questo motivo l’Istituto Treccani ha avanzato una proposta di riforma della Costituzione italiana per eliminare il termine ‘minorato’ dall’articolo 38: termine che la nuova Appendice dell’opera, curata da Elena Vivaldi, docente di Diritto costituzionale e politica dell’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, definisce «coerente con la mentalità dell'epoca in cui la Costituzione fu scritta, ma non più conforme, oggi, allo spirito e alle finalità proprie della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità».


L’articolo 38 della Costituzione e l’espressione ‘minorato’

L’articolo 38 della Costituzione italiana ha una grande rilevanza perché riconosce il diritto all’educazione e al lavoro per tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità. "Gli inabili ed i minorati - così recita l'articolo - hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale".
Il termine minorato va sicuramente contestualizzato, in una società appena uscita dalla guerra in cui la disabilità non era più un fatto privato ma era ben visibile a livello pubblico (basti pensare ai molti invalidi di guerra). Il termine era largamente diffuso e, proprio per questo, fu ripreso anche nella Costituzione.
Adesso invece il termine è in contrasto con i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, che promuove un approccio basato sull’inclusione e sulla valorizzazione delle capacità individuali. Da qui nasce la proposta dell'Istituto Treccani.


L'intervista a Elena Vivaldi per la trasmissione Rai 'InTransatlantico' è disponibile nella Rassegna multimediale della Scuola.