Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Management

Economia circolare, al via il progetto ECCELSI per lo sviluppo di modelli innovativi di simbiosi industriale

La Scuola Superiore Sant’Anna è tra i partner scientifici del progetto co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027

Data pubblicazione: 31.03.2025
Economia circolare_progetto ECCELSI
Torna a Sant'Anna Magazine

Modelli innovativi di simbiosi industriale, per rafforzare la competitività e la sostenibilità delle piccole e medie imprese (PMI) attive nelle filiere strategiche del territorio transfrontaliero. È questo l’obiettivo principale del progetto ECCELSI, che prende il via martedì primo aprile con l’evento di lancio in programma alle ore 10 presso la sede di Pisa della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.

Il progetto ECCELSI (Economia Circolare Cooperativa Esercitando la Leva della Simbiosi Industriale), co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, vede come capofila la Fondazione per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale di Pisa. Gli altri partner sono la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Confindustria Centro Nord Sardegna, Confindustria Genova, Camera di Commercio della Corsica, Camera di Commercio Nizza e Costa Azzurra, EA Eco-entreprises.


Economia circolare e processi di simbiosi industriale

Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo di filiere produttive innovative e circolari nel territorio transfrontaliero, attivando processi di simbiosi industriale in grado di coinvolgere i più importanti settori dell’economia locale collegati alla Green&Blue Economy. Le attività dei partner saranno focalizzate sulla costruzione di un sistema di facilitazione della simbiosi industriale a supporto alle imprese interessate ad avviare o rafforzare progetti circolari, attraverso lo sviluppo di una piattaforma informatica per l’incontro di domanda e offerta di scarti e sottoprodotti, l’organizzazione di attività di formazione e capacity building per imprese e stakeholder, il finanziamento di progetti pilota e di studi di fattibilità.


Il ruolo della Scuola Superiore Sant’Anna 

La Scuola Superiore Sant’Anna partecipa al progetto con il ruolo di partner scientifico, grazie alle attività del SuM Lab (Sustainability Management Laboratory) dell’Istituto di Management. In particolare, il team di ricerca coordinato da Tiberio Daddi, docente di Economia e gestione delle imprese, si occuperà di supportare le imprese nell'adozione di strategie di simbiosi industriali verificando la loro sostenibilità attraverso studi di analisi di impatto ambientale; inoltre il gruppo coadiuverà le camere di commercio e le altre associazioni nella creazione del sistema di facilitazione della simbiosi industriale.

L’evento di lancio è aperto al pubblico e sarà fruibile sia in presenza che con un collegamento a distanza.
Durante l’incontro verranno presentate le principali attività che saranno svolte nel corso del progetto e le opportunità riservate a imprese e stakeholder locali. Verranno inoltre presentate alcune interessanti buone pratiche di simbiosi industriale provenienti dal territorio toscano.

PER ISCRIVERSI È DISPONIBILE IL LINK: https://forms.gle/DNLWLEX2dvqC2Y56A