Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Giornata internazionale dei migranti: lo Sportello Immigrazione si estende a CNR Area di Pisa e INFN Sezione di Pisa. La cooperazione tra istituzioni per una gestione sempre più efficace delle pratiche di chi arriva in Italia per studiare e fare ricerca

Dopo Scuola Normale Superiore e Università di Pisa, si allarga la rete delle istituzioni che aderiscono allo Sportello, attivato a febbraio 2024 grazie all'accordo tra Scuola Sant'Anna e Questura di Pisa

 

Data pubblicazione: 18.12.2024
Inaugurazione Sportello Immigrazione per studenti degli atenei pisani
Torna a Sant'Anna Magazine

In occasione della Giornata internazionale dei migranti proclamata dalle Nazioni Unite, la Scuola Superiore Sant’Anna annuncia che il CNR Area di Pisa e l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Sezione di Pisa hanno siglato una convenzione per usufruire dei servizi dello Sportello Immigrazione (Immigration Info-point), attivato il 21 febbraio 2024, grazie a un accordo sottoscritto tra la Scuola Superiore Sant'Anna e la Questura di Pisa.  

Lo Sportello Immigrazione offre assistenza settimanale, presso la Scuola Superiore Sant'Anna, per il rilascio e per il rinnovo dei permessi di soggiorno, con l'obiettivo di rendere migliore e più efficiente l’accoglienza del personale straniero proveniente da paesi extra Unione Europea, che andrà a studiare o fare ricerca nelle tre istituzioni accademiche di Pisa. Il servizio include già la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa, attraverso due accordi, secondo l'articolo 15 della Legge 241/90, ed evidenzia un approccio collaborativo tra le diverse istituzioni accademiche fin dall’inizio. La Questura di Pisa dedica una mattina alla settimana, ogni mercoledì, alla lavorazione delle pratiche provenienti da studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori, docenti stranieri che hanno bisogno della documentazione burocratica e legale per muoversi in regola e senza barriere sul territorio UE. Le funzioni dello Sportello Immigrazione congiunto sono le stesse che si svolgono presso la Questura di Pisa: grazie a questa operazione, i tempi di conclusione di ogni pratica si riducono in modo sensibile, rendendo l’intero processo più rapido ed efficace.

In un contesto di cooperazione tra istituzioni pubbliche, appare rilevante la condivisione dei servizi dello Sportello Immigrazione con il CNR Area di Pisa e con l’INFN Sezione di Pisa, per garantire un adeguato supporto a chi arriva a Pisa per studiare e fare ricerca. Questo non soltanto favorirà un’atmosfera di inclusione e solidarietà, ma contribuirà anche a una gestione più efficace delle questioni legate all'immigrazione, rafforzando il legame tra le istituzioni e le comunità locali.

In copertina: lo Sportello Immigrazione attivo alla Scuola Superiore Sant'Anna.