Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica

“I Robot e noi”: il 29 settembre in occasione di “BRIGHT2017. La Notte dei Ricercatori” presentazione del libro di Maria Chiara Carrozza moderata da Paolo Maria Mancarella, rettore dell’Università di Pisa

Data pubblicazione: 05.09.2017
Image for l_qszi4y.jpeg
Torna a Sant'Anna Magazine

Venerdì 29 settembre, ore alle 21.00, in occasione di “BRIGHT2017 la Notte dei ricercatori”, presso la Gipsoteca di Arte Antica in piazza San Paolo all’Orto 20 a Pisa, si tiene la presentazione del libro "I robot e noi" di Maria Chiara Carrozza. Modera Paolo Maria Mancarella, rettore dell'Università di Pisa. Oltre all’autrice Maria Chiara Carrozza, professoressa di bioingegneria industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna e parlamentare, interverranno Fabio Fossa, dottore di ricerca in filosofia all'Università di Pisa;  Matteo Bianchi, ricercatore del Centro Piaggio dell’Università di Pisa; Carmelina Zirafa, chirurgo toracico dell’Unità operativa di chirurgia toracica mininvasiva robotica della Azienda Ospedaliera Universitaria PisanaArianna Menciassi, professoressa di bioingegneria industriale all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna.

“I Robot e noi” è edito da Arel-il Mulino nella collana “Scuola di Politiche”, nata nell’ambito dell’omonima Scuola che ospita i più qualificati contributi attraverso i quali la Scuola di politiche intende fornire un punto di osservazione e di orientamento. Il libro di Maria Chiara Carrozza, nato dalle lezioni alla Scuola di Politiche, ci insegna che capire l’evoluzione della robotica è fondamentale per comprendere la sfida culturale e politica della quarta rivoluzione industriale. Intraprendere questo viaggio nella robotica, quindi, significa fare un viaggio nel futuro dell’umanità. Quella attuale è infatti una nuova era robotica, l’era in cui i robot, una volta solo supporto industriale, escono dalle fabbriche e iniziano ad abitare altri luoghi: l’interno del corpo umano, il mondo sottomarino, lo spazio. È l’era in cui i robot vivono in mezzo a noi, ci aiutano, ci connettono, a volte ci sostituiscono. Soprattutto, i robot, interagendo con noi, ci cambiano e cambiano la nostra società.

In allegato: la locandina della presentazione

Nella foto: Maria Chiara Carrozza