Job Fair, il 24 e il 25 ottobre torna al Sant’Anna il job meeting delle scuole di eccellenza italiane. Entro il 18 ottobre la registrazione per partecipare ai colloqui individuali in un’ottica di placement

Si rinnova l’appuntamento con la JobFair, il job meeting delle sei scuole universitarie superiori italiane (Gran Sasso Science Institute, Scuola di Alti Studi IMT di Lucca, Sissa, Scuola Iuss, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna) in programma per la quinta edizione a Pisa il 24 e il 25 ottobre. Per due giorni i talenti hanno la possibilità di incontrarsi con i rappresentanti di alcune delle più significative realtà aziendali e imprenditoriali del panorama italiano e internazionale, in un’ottica di placement.
Il gruppo delle 50 aziende che partecipano alla JobFair appare rinnovato e decisamente significativo. Ancora più ampio è anche il programma. La cerimonia di apertura si tiene il 24 ottobre alle ore 15.00 presso la Scuola Normale Superiore e prevede la tavola rotonda su “Industria 4.0 e formazione delle competenze per la nuova rivoluzione industriale”, con la partecipazione di manager di aziende come Trenitalia, Luxottica, FCA Bank, ESilicon. A seguire, dalle 16.30, iniziano le presentazioni aziendali a cui partecipano i manager di ben 26 aziende che illustrano gli ambiti lavorativi, i profili professionali e le politiche di recruitment.
Il 25 ottobre la JoB Fair si sposta alla Scuola Superiore Sant’Anna per la giornata dedicata ai colloqui individuali. Durante l’edizione del 2017 furono svolti oltre 900 colloqui individuali. L’obiettivo del 2018 è consolidare questo risultato.
Per partecipare ai colloqui individuali della JobFair è necessario registrarsi entro il 18 ottobre sul portale, disponibile qui. Possono registrarsi allievi ed ex allievi di Corsi ordinari, PhD, Master, Lauree magistrali congiunte, assegnisti, collaboratori di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna.
La registrazione è richiesta soltanto per partecipare ai colloqui del 25 ottobre, mentre le attività del 24 ottobre e, in particolare le presentazioni aziendali, sono aperte a tutti, anche a coloro che non sono ancora nella fase finale del percorso di studi e che possono conoscere da vicino realtà lavorative in numerosi campi di attività.