“La Notte dei Ricercatori” in Toscana è BRIGHT. 20 eventi tra Pisa, Pontedera, Livorno promossi dalla Scuola Sant’Anna per venerdì 27 settembre. La novità del “Passaporto della ricerca”: come ottenerlo

In occasione di BRIGHT 2019, la Scuola Superiore Sant’Anna promuove 20 iniziative che si svolgono nella sua sede storica, nella città di Pisa e nelle sedi dell’Istituto di BioRobotica a Pontedera e Livorno.
Gli eventi spaziano dalla robotica alle scienze politiche, dalla biologia e dall’agronomia all’economia e management, dalla fotonica alle scienze giuridiche. I ricercatori affrontano temi attuali, come la minaccia dei cambiamenti climatici, la gestione delle risorse idriche, l’intelligenza artificiale, i populismi nelle costituzioni, le reti di telecomunicazione e il 5G, i corretti stili di vita e la reazione delle cellule umane nello spazio.
La consueta mappa degli eventi distribuita ai visitatori per orientarsi nella Scuola Superiore Sant’Anna e nella città di Pisa, per l’edizione 2019 è arricchita da un gioco, il “Passaporto della ricerca”. Seguendo la mappa e partecipando ad un evento si ha diritto a un timbro, diverso a seconda dell’iniziativa. Se si ottengono i sei timbri degli altrettanti Istituti della Scuola Superiore Sant’Anna, si completa il passaporto e si ha diritto a ritirare un gadget presso la sede centrale. L’obiettivo del “Passaporto della ricerca” è stimolare la partecipazione e favorire una conoscenza più organica della Scuola Superiore Sant’Anna, attraverso tutte le sue aree di ricerca e i suoi Istituti.
Gli eventi della Scuola Superiore Sant’Anna a Pisa, Livorno, Pontedera
Sede centrale della Scuola Superiore Sant’Anna, piazza Martiri della Libertà 33
- TALK dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) - Aula Magna Storica
Ore 17.30 Piero Castoldi - Le reti come tecnologia abilitante delle applicazioni del futuro
Ore 18.30 Tommaso Cucinotta - Sistemi operativi per applicazioni real-time
Ore 19.30 Giovanni Serafino – Fotonica: dalla terra allo spazio
- LABORATORIO dell’Istituto di Scienze della Vita - Loggiato Biblioteca
Ore 17.00 – 24.00 Sotto ai tuoi piedi c'è un mondo da esplorare. Esperienze per grandi e piccini alla scoperta del suolo e dell’acqua
- CONVERSAZIONI dell’Istituto di Economia – Giardino
Ore 18.00 – 22.00 Conversazioni con intermezzi di musica dal vivo su La minaccia del cambiamento climatico e l’opportunità della crescita sostenibile
- LABORATORIO dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) – Aula 10
Ore 17.00 – 24.00 Dimostratore di realtà virtuale immersiva per la fruizione del patrimonio culturale
- INTRATTENIMENTO dell’Istituto di Management e dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) Chiesa di Sant’Anna (ingresso da Via Carducci)
Ore 17-24 Suona il tuo stile di vita
- INTRATTENIMENTO dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) – Aula 10 Loggiato Aula 3
Ore 17-24 5G Challenge
- INTRATTENIMENTO dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) – Aula 10 Loggiato Aula 3
Ore 17-24 Dimostratore su real-time multimedia con Arduino
- MOSTRA INTERATTIVA dell’Istituto di Scienze della Vita - Atrio del pozzo
Ore 17-24 Alla Stazione spaziale internazionale e ritorno: avventura di 5 milioni di cellule
- INTRATTENIMENTO Aula 3
Ore 17-24 Scuola Sant'Anna adotta il talento
A Pisa, in città
- Piazza Martiri della Libertà
Stand dell’Istituto di BioRobotica
Ore 17-24 Robotica per la medicina
- Largo Ciro Menotti
Stand dell’Istituto di Management
Ore 17-24 Manager per un giorno
- Katerina Cafè, via San Lorenzo 67
Aperitivo dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo)
Ore 17-18 TALK di Edoardo Bressanelli Giuseppe Martinico su La lettura populista delle costituzioni. Fra mimetismo e parassitismo
- Libreria Ghibellina, Borgo Stretto 37
Ore 19.30-20.30 Aperitivo con TALK di Francesca Spagnuolo (Istituto Dirpolis – Diritto, Politica, Sviluppo) e Rudy Rossetto (Istituto di Scienze della Vita) sulla gestione sostenibile delle risorse idriche
- Piazza Garibaldi
Ore 18.00-20.30 Edicola Bright condotta dal PhD Student e divulgatore scientifico Marco Martinelli con dirette social, approfondimenti e interviste. Ore 18.00 “Speciale Ph.D Marie Curie”
A Pontedera
- Istituto di BioRobotica - Viale Rinaldo Piaggio 34
Ore 17.00 – 19.00 Biorobotica POP!
A Livorno
- Scoglio della Regina - Viale Italia 6
Ore 18.00 – 22.30 Dalla natura ai robot – a cura dell’Istituto di BioRobotica