"Learning from Leaders": il progetto di Career Service ha portato allieve e allievi della Scuola Sant’Anna a Bruxelles e nella Motor Valley per incontrare istituzioni e imprese di eccellenza

Due giornate nella Motor Valley e tre a Bruxelles, a stretto contatto con le istituzioni europee, hanno dato ad allieve e allievi l’occasione di prendere parte all’edizione 2025 del progetto Learning from Leaders, promosso dall’U.O. Career Service della Scuola Superiore Sant’Anna e inserito nel Piano annuale delle attività dell’Area Terza Missione.
L’iniziativa è un'occasione unica di contatto diretto con realtà istituzionali e imprenditoriali d’eccellenza, nazionali e internazionali, per ispirare riflessioni sulle prospettive professionali future e rafforzare le competenze orientative.
Per l'autunno previste altre trasferte.
Bruxelles: istituzioni europee e think tank per i settori giuridico, economico e politico
Dal 11 al 13 marzo, un gruppo di 25 allieve e allievi provenienti dai settori di Scienze Giuridiche, Scienze Economiche e Manageriali e Scienze Politiche ha preso parte a una serie di incontri e visite presso alcune tra le principali realtà europee con sede a Bruxelles. Tra queste, l’International Crisis Group (ONG attiva nella prevenzione e risoluzione dei conflitti), Bruegel (think tank specializzato in politiche economiche), oltre che le tre istituzioni cardine dell’Unione Europea: Commissione europea, Consiglio europeo e Parlamento europeo.
L’esperienza ha permesso agli studenti non solo di conoscere il funzionamento concreto delle istituzioni, ma anche di confrontarsi direttamente con professionisti e policy maker, tra cui Lorenzo Mannelli, ex Allievo della Scuola ora in servizio al Parlamento europeo, che ha condiviso il proprio percorso e offerto spunti utili in ottica di career mentoring.
Motor Valley: eccellenze dell’ingegneria e dell’innovazione italiana
Il 18 e 19 marzo, invece, 15 studenti e studentesse del settore di Ingegneria hanno avuto l’opportunità di immergersi nella Motor Valley, il distretto industriale emiliano-romagnolo simbolo della meccanica e dell’automotive di alta gamma. Le visite si sono svolte presso gli stabilimenti di tre realtà di assoluto rilievo: Dallara, celebre per la progettazione di auto da corsa; Hipert, innovativa azienda fondata da un ex Allievo PhD della Scuola, il Dr. Marko Bertogna, oggi CEO dell’impresa; e infine la storica Ferrari, icona del Made in Italy.
Le visite hanno consentito ai partecipanti di toccare con mano l’innovazione ingegneristica applicata, ma anche di riflettere sulle opportunità di carriera all’interno di contesti altamente tecnologici e dinamici, confrontandosi con figure di spicco del settore.