Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

MechToy, il progetto per la diagnosi precoce dei disturbi neurologici nel primo anno di vita: Sant'Anna e IRCCS Fondazione Stella Maris presentano i risultati preliminari

Data pubblicazione: 20.05.2013
Torna a Sant'Anna Magazine

Si chiama MechToy e già il nome richiama la suggestiva declinazione della meccatronica con il gioco. E’ una nuova piattaforma diagnostica per la diagnosi e per l’intervento precoce dei disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini entro il primo anno di vita. La piattaforma, frutto della ricerca scientifica, dell’ingegneria biomedica, della sperimentazione clinica, è composta da strumenti costruiti dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, con la supervisione clinica dell’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone.

Un “gioiello” della più avanzata tecnologia applicata alla diagnostica precoce che è tale grazie al finanziamento (400 mila euro in due anni) ottenuto quale vincitore del programma per la ricerca regionale in materia di salute bandito da Regione Toscana nel 2009. La piattaforma, che consente di realizzare valutazioni delle funzioni motorie, visive e sensoriali nei lattanti, è stata provata su un campione di bambini a rischio per disabilità, ottenendo significativi risultati.

Proprio per fare il punto del progetto di ricerca, mercoledì 22 maggio a Calambrone presso l’auditorium “Virgo Fidelis” della Stella Maris (viale del Tirreno 331) si terrà un workshop internazionale. Alle ore 12,30 presso questa sede è indetto l’incontro in cui si annunceranno le maggiori novità del progetto.

All’appuntamento parteciperanno i protagonisti di MechToy - il Prof. Paolo Dario, Direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e il Prof. Giovanni Cioni, Direttore Scientifico della Fondazione Stella Maris - che illustreranno il progetto, presentando i risultati preliminari alla presenza dei rappresentanti di Regione Toscana (tra i quali il Dr. Alberto Zanobini responsabile del Settore Ricerca, Innovazione e Risorse Umane della Regione).