Migliorare l'assistenza alla cura degli anziani attraverso il rafforzamento della resilienza del personale sanitario: il Laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant'Anna partecipa al secondo meeting annuale del progetto Support4Resilience

Secondo meeting annuale del progetto europeo Support4Resilience, che ha l’obiettivo di migliorare l’assistenza alla cura degli anziani attraverso il rafforzamento della resilienza del personale sanitario. I partner del progetto si sono riuniti a Nicosia (Cipro) per discutere sullo stato di avanzamento delle attività volte a rafforzare la resilienza delle professioniste e dei professionisti che prestano assistenza alla cura degli anziani attraverso uno strumento digitale che migliori le capacità gestionali dei leader.
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa partecipa al progetto con il Laboratorio MeS dell’Istituto di Management: al meeting hanno partecipato Nicola Bellé, professore associato di Economia aziendale, Paola Cantarelli, ricercatrice di Economia e gestione delle imprese, e Luca Scopis, allievo del PhD in Health Science, Technology and Management.
I partecipanti, sia in presenza che da remoto, hanno potuto confrontarsi, condividere esperienze e approfondire il contesto locale. Durante il meeting, i partner hanno partecipato a sessioni di aggiornamento sui vari task e a workshop pratici dedicati allo sviluppo della ToolBox S4R, un insieme di strumenti fondamentali che sarà messo a disposizione dei leader sanitari per migliorare e rafforzare il sistema di assistenza agli anziani.
L’evento ha rappresentato un momento chiave per valutare i risultati raggiunti nel primo anno del progetto: la revisioni della letteratura accademica internazionale, le analisi dei contesti e dei sistemi sanitari stanno prendendo forma, le indagini empiriche in diversi Paesi sono state completate e la Toolbox sta acquisendo una struttura sempre più definita. La strada da percorrere è ancora lunga e richiederà impegno, creatività e determinazione per portare a termine gli obiettivi prefissati, ma le attività svolte sono una buona premessa.